Informationen zur Tour Sulla Vetta d'Italia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 8:00 h
-
- Distanza
- 19.4km
-
- Dislivello
- 1240 m
-
- Dislivello
- 1240 m
-
- Altitudine Max
- 2866 m
Itinerario
Dalla fine della valle a Casere, si prosegue verso la valle passando per la malga Adler e la malga Trinksteinalm, seguendo il sentiero n. 13. Non molto prima, si svolta a sinistra su una ripida salita alla malga Schüttalm e si prosegue lungo il sentiero Tauernweg senza grandi dislivelli fino alla malga Oberen Tauernalm (2018 m). Da qui si segue il sentiero a serpentina fino al rifugio Vetta d'Italia/Krimmler Tauern Hütte (2562 m). Sul sentiero Lausitzer Weg, dopo una breve e ripida discesa, è relativamente pianeggiante fino al "Pfaffenschneide", le cui pendici sono salite su scale di legno in una ripida salita, il cosiddetto "Teufelsstiege". Nella grande conca di fronte alla Vetta d'Italia la salita inizia attraverso massi e rocce (in parte con protezione di corda) fino alla vetta (2911 m).
La discesa al sentiero Lausitzer Weg si svolge lungo la via di salita. Seguendo il sentiero Lausitzer Weg si raggiunge il rifugio Birnlücken. Il sentiero scende qui, passa per la malga Lahneralm e la malga Kehreralm e ritorna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Splendida vista sulla Picco dei Tre Signori e sul Großvenediger!
Parcheggio
Parcheggio a Casere (a pagamento) - alla fine della strada vicino alla casa del parco naturale.
Trasporto pubblico
Con la ferrovia della Val Pusteria fino a Brunico e con l'autobus fino a Casere.
Arrivo
Per chi viene da ovest: A22 - uscita Val Pusteria - uscita Brunico Ost - oltre il
Anello Nord- alla seconda rotonda 1a uscita a destra - in Valle Aurina fino a Casere.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Markus Weissenegger
Der Anstieg zum Klockerkarkopf ist sehr leicht zu verfehlen, da nur ein abgebrochenes Holzschild und eine verwitterte Schrift, die hinter einem Felsblock angebracht sind, darauf hinweisen. Wer die Abzweigung nicht kennt, läuft fast 100%ig daran vorbei. Ausserdem verläuft der Abstieg nach der Birnlückenhütte teilweise auch auf Stufen und ist daher beschwerlich. Es ist deshalb überlegenswert, die Runde in umgekehrter Richtung anzugehen. Auf jedenfall eine sehr schöne Tour!