Informationen zur Tour Piccola Fermeda Via «dei camini» (parete sud)
Itinerario
Itinerario elegante e frequentato. Dal terzo tiro la direzione della via è data dagli innumerevoli cordini in clessidre.
Approccio: Da Ortisei salire al Seceda, 2480 m, con l’impianto funiviario. Prendere il sentiero marcato per Forcella Pana, oltrepassarla e seguire un sentierino ascendente fino ad uno sbarramento roccioso. Superarlo in alto a sinistra (III) e proseguire per stretto sentiero a mezza costa su erti prati, fino ad incrociarne un altro più marcato proveniente dal Rif. Col Raiser. Seguirlo verso monte, superare una placca (I) e andare per cengia discendente alcuni metri sul versante Val di Funes. A questo punto guadagnare la cresta, che seguita in discesa, porta in breve alla forcella- terrazzo (attacco). Base per l‘approccio anche il Rif. Col Raiser e il Rif. Firenze. Dalla forcella-terrazzo in leggera discesa seguire un sentierino tra l’erba sotto strapiombi per ca. 100 m fino all’attacco. Ore 1.30.
Discesa: Lo stesso itinerario di salita. C’è una variante facoltativa in corda doppia di 25 m (vedi schizzo), che porta in breve alla forcella-terrazzo. Da qui riprendere al contrario l’itinerario di approccio con una doppia di 20 m allo sbarramento roccioso. Ore 2.30–3.00.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Presso la stazione (a valle) della cabinovia Seceda a Ortisei
Trasporto pubblico
Prendere il treno per Ponte Gardena - Waidbruck o Chiusa e procedere con l'autobus fino a Ortisei - St. Ulrich.
Arrivo
Percorrere la Val d'Isarco fino a Ponte Gardena - Waidbruck oppure Chiusa - Klausen e da lì proseguire in Val Gardena fino a Ortisei - St. Ulrich.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni