Informationen zur Tour Campanile di Venere - Percorso »Jahn« (versante sud-ovest)
Itinerario
Percorso interessante con cima mozzafiato in area alpina. Lungo i primi tre tiri di corda si trovano ancora un po’ di macerie. Accesso: dal Passo Sella 2176 m (Rifugio Sella) in funivia fino alla Forcella del Sassolungo, Rifugio Toni Demetz, 2685 m. Sul SAT n°525 verso il Rifugio Sassolungo si scende per ca. 100 m prima di arrivare alla prima Forcella alla “Fassaner Band” e dopo la parete rocciosa (20 m, vedi immagine A itinerario Sassolungo cima principale -“Fassaner Band”) alla cengia. Alla base di un portico si trova l’accesso (vedi itinerario nell’immagine). 45 min.
Discesa: Dalla cima si scende per 25 m dal versante nord-ovest. Poi calarsi verso la sella (II) dopo a sinistra (NO) attraverso un canale (II) alla prossima discesa di 25 m. Ora imboccare il sentiero normale del Sassolungo alla cengia “Fassaner Band” attraversando il terreno roccioso oppure per il ghiacciaio del Sassolungo (vedi itinerario Sassolungo cima principale) 30 min fino al ghiacciaio e 1.45 al Rifugio Demetz.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Su immagine qui sotto: percorso 107= Campanile di Venere. Percorso 106= cima principale del Sassolungo
Parcheggio
Rifugio Sellajochhaus
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Valle Isarco fino a Ponte Gardena o Chiusa e da lì in Val Gardena fino a Selva e al Passo del Sella.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni