Informationen zur Tour Via ferrata Sass Rigais, Ferrata Est
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:45 h
-
- Distanza
- 9.7km
-
- Dislivello
- 930 m
-
- Dislivello
- 930 m
-
- Altitudine Max
- 2918 m
Itinerario
Caratteristiche della via ferrata: Via ferrata relativamente breve con lungo percorso di avvicinamento. Facili passaggi in arrampicata libera, senza attrezzatura, e tratti di sentiero esposto richiedono esperienza alpinistica e assoluta sicurezza di passo. L'attraversamento della cima è un'impresa da prendere seriamente (pericolo di caduta sassi in discesa sulla parete sud).
Accesso alla via ferrata: dalla stazione a monte ci si incammina sulla carrozzabile in direzione nord. Al cartello Sass Rigais inizia il sentiero marcato. Passando sotto le Odle si raggiunge il cartello Via Ferrata sui prati di Plan Ciautier.
Particolari tecnici: ferrata attrezzata in gran parte con cavi d'acciaio. Sulla ripida parete d'attacco si trovano anche delle staffe di ferro. Tratti in arrampicata libera (I grado), sentiero esposto.
Tipologia del percorso: 60 % cavo d'acciaio, 30 % sentiero esposto, 10 % arrampicata facile.
Dislivello complessivo in salita: 925 m, 3:00-3:30 ore.
Dislivello fino all'attacco della via ferrata: 600 m, 2:00-2:15 ore.
Dislivello ferrata: 325 m, 1:00-1:15 ore.
Discesa: lungo la via di salita oppure lungo la via ferrata sud, dalla cima si possono vedere i cavi d'acciaio (cavo d'acciaio e facile arrampicata, in parte su terreno ghiaioso); nel tratto inferiore è percorribile camminando.
Esposizione: est.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a Santa Cristina presso la cabinovia Col-Raiser
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano fino a Santa Cristina oppure con il treno da Bolzano fino a Ponte Gardena-Waidbruck e poi prendere l'autobus fino a Santa Cristina.
Arrivo
Dalla Vall'Isarco si imbocca la Val Gardena percorrendola fino a Santa Cristina, all'Hotel Dosses bivio per il parcheggio della stazione a valle della funivia Col Raiser
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Federico Stefenelli
Non difficile, ma impegnativa sia fisicamente che psicologicamente: tratti in cui bisogna arrampicare-disarrampicare e lunga discesa, passaggi non assicurati. Vista impagabile.
daniele becchi
La mia salita è iniziata dalla val di Funes, è stata dura partire da così in basso, ma la vista di cui si gode ripaga la fatica
Philipp Dalmolin
Bellissima via ferrata! Dormito in tenda proprio sotto all'attacco della ferrata, tramonto ed alba fantastici! Da abbinare anche alla piccola ferrata che porta al rifugio Puez-Odle, per un fine settimana rilassante e panoramico ;) Occhio ai sassi sulla via est! E sconsigliato a chi abbia vertiggini, soprattutto gli ultimi metri prima della cima, con strapiombo a destra e sinistra non assicurato.
Christjan Ladurner
Das Tourenziel ist natürlich der Sass Rigais!