Informationen zur Tour Via ferrata Pisciadù (Rifugio F. Cavazza al Pisciadù, 2585 m)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 4.1km
-
- Dislivello
- 640 m
-
- Dislivello
- 640 m
-
- Altitudine Max
- 2609 m
Itinerario
Avvicinamento: dal parcheggio (cartello) si cammina quasi in piano in direzione est. Salire lungo il pendio di mughi fino all’inizio di un breve gradone ripido assicurato con cavo d’acciaio e staffe di ferro (cautela: spesso bagnato!), poi proseguire a sinistra sul sentiero in direzione sud-est fino all’attacco vero e proprio.
Caratteristiche e dettagli tecnici: il settore inferiore della ferrata si sviluppa su un tratto inclinato mentre la parte alta è ripida con sentiero in parte esposto. Tutti i passaggi difficili sono resi meno ostici da staffe di ferro e pioli che offrono presa e appoggio. Le distanze tra un ancoraggio e l’altro del cavo d’acciaio sono brevi, cosa che in alta stagione (soprattutto in agosto) è un ulteriore fattore di sicurezza. La via ferrata Pisciadù è molto frequentata. Attenzione agli “ingorghi”!
Discesa: su ampio sentiero avviarsi in direzione teleferica poi, seguendo i fittoni d’ancoraggio, proseguire nella gola della Val Setus ritornando al punto di partenza su ripido sentiero detritico. 1 ½–1 ¾ ore fino al parcheggio.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Difficoltà e informazioni generali: ferrata piuttosto impegnativa, completamente attrezzata con cavo d’acciaio. Numerosi gradini a pioli, staffe di ferro e una scala per superare i passaggi difficili.
Parcheggio
Grande parcheggio sito proprio su un tornante nei pressi del Passo Gardena
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Tanja Kober
zum Einstieg