Informationen zur Tour Via ferrata Passo Santner, Catinaccio
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 3.9km
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Altitudine Max
- 2725 m
Itinerario
Caratteristiche della via ferrata: Breve via ferrata assicurata completamente con cavi d'acciaio. Breve scala su una parete verticale. Accesso in parte lungo un sentiero su roccia esposto, brevi tratti in arrampicata libera (I e II grado). In primavera, nel canalone ghiacciato un tempo famigerato, la neve può durare a lungo. L'attraversamento sulla neve dura è perlopiù facilitato da una fune, ma si dovrebbe procedere con grande prudenza.
Accesso alla via ferrata: sopra il Rifugio Fronza si sale lungo gradini rocciosi in parte attrezzati, poi lungo il sentiero 542s si raggiunge l'attacco. Il tratto superiore conduce all'attacco superando brevi passaggi in arrampicata libera (I II grado) esposti e non attrezzati.
Particolari tecnici: via ferrata breve, completamente assicurata con cavi d'acciaio, una breve e semplice salita su scala, in primavera attraversamento di un canalone ghiacciato (perlopiù attrezzato con cavo dacciaio), il secondo tratto del percorso di accesso richiede asso luta sicurezza di passo (salita su roccia non attrezzata, brevi tratti in arrampicata, I grado).
Tipologia del percorso: 97 % cavo dacciaio, 3 % scale.
Dislivello complessivo in salita: 420 m, 2 ore. Dislivello fino all'attacco della via ferrata: 270 m, 1 ora.
Dislivello ferrata: 150 m, 1 ora.
Discesa: si ritorna lungo la via ferrata oppure attraverso la conca del Gardeccia passando dal Passo Coronelle
Esposizione: ovest.
Variante
Variante per la discesa: dal Rifugio Passo Santner poco sotto l'uscita dalla via ferrata, si raggiungono il Rifugio Re Alberto ed il rifugio Vajolet (segnavia 542s), si prosegue lungo la carrozzabile fino al bivio per il Passo Coronelle (segnavia 541). Si sale ripidamente al passo (segnavia 550) e si scende sull'altro versante sempre ripidamente al Rifugio Fronza. Si aggiungono 430 m di dislivello in salita, 1:30 ore, e 560 m di dislivello in discesa, 1:30 ore.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Per la variante di discesa vedere la sezione "variante" più in basso.
Parcheggio
Malga Frommer
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano fino al Passo Costalunga - Karerpass.
Arrivo
Attraverso la Val d'Ega fino poco sotto il Passo Costalunga, si segue la diramazione per il Passo Nigra fino alla Malga Frommer
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Alpengasthof Frommeralm
Nova Levante -
Family Wellness Hotel Renato
Val di Fassa -
Berghotel Pinè
Tires -
Vitalpina Wanderhotel Cyprianerhof
Tires -
Rifugio Passo Santner
Tires -
Angerle Alm
Nova Levante -
Moseralm Dolomiti Spa Resort
Nova Levante -
Hotel Dolomiti Weisslahnbad
Tires -
Alpen Hotel Corona Sport & Wellness
Val di Fassa -
Alphotel Panorama
Tires -
Hotel Stefaner
Tires -
Albergo Edelweiss
Tires -
Hotel Catinaccio
Val di Fassa -
Agritur Malga Secine
Val di Fassa
Tab per le foto e le valutazioni
Alice Filz
Wir wurden hier im September 2011 gleich mehrfach positiv überrascht: Der Klettersteig war nicht nur in einmalig gutem Zustand, sondern auch erstaunlicherweise nicht überlaufen (an einem Samstag). Er ist sicherlich eine optimale Möglichkeit, um spektakuläre Panoramen mit einer entspannenden Tour (gefühlt nicht schwerer als B) zu kombinieren. Aufgrund der teilweise recht exponierten Lage empfiehlt es sich schwindelfrei zu sein. Auf anständige Ausrüstung (Klettersteigset, Helm, Wasser, Müsliriegel - den Rückweg über Vajolet und Tschagerjoch nicht unterschätzen!) sollte keinesfalls verzichtet werden.
Mark Schumann
Netter Weg, guter Einstieg in die Klettersteige. An der Schneerinne ist die gefährlichste Stelle, da sollte man aufpassen und wissen was man tut. 2007 waren kurz dahinter einige Sicherungen defekt!