Informationen zur Tour Via ferrata Mesules, Piz Selva
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:15 h
-
- Distanza
- 12.9km
-
- Dislivello
- 990 m
-
- Dislivello
- 980 m
-
- Altitudine Max
- 2949 m
Itinerario
Caratteristiche della via ferrata: salita molto ripida ed esposta; lo è in particolare l'uscita sulla seconda scala. L'arrampicata richiede assolutamente una gran forza di braccia, ma anche una buona tecnica di salita sulle placche lisce e nel camino (solo gradini metallici, niente cavo d'acciaio). La salita può essere resa impossibile dalla presenza di resti di neve o ghiaccio. L'escursione è complessivamente molto lunga e impegnativa e richiede una buona esperienza alpinistica. A volte la distanza tra fittoni dei cavi dacciaio è notevole. Attenzione: il cavo metallico in certi punti è pure poco teso.
Difficoltà: salita su roccia in parte molto liscia. Per sua esposizione a nord-ovest, la via ferrata resta a lungo innevata e bagnata; è spesso fredda e ghiacciata. Discesa molto lunga.
Accesso alla ferrata: dal chiosco si raggiunge l'attacco della via ferrata seguendo il segnavia 649, sotto le torri del Sella.
Particolari tecnici: via ferrata decisamente alpina, che si sviluppa lungo roccia liscia; i passaggi più ripidi si superano su scale e infissi artificiali (staffe e pioli). La salita è in gran parte molto ripida e anche esposta e richiede forza di braccia e buona tecnica di piede
Tipologia del percorso: 80% cavo dacciaio, 4% scale, 8% staffe di ferro, 8% sentiero esposto.
Dislivello complessivo in salita: 700 m, 3:30 ore.
Dislivello fino all'attacco della ferrata: 50 m, 0:30 ora.
Dislivello ferrata: 250 m, 1:30 ore.
Uscita Piz Selva: 400 m, 1:30 ore. All'uscita si prende la traccia ben visibile, si passa nuovamente per un breve tratto assicurato con corda d'acciaio e poi, lungo il sentiero segnato, si raggiunge la terrazza detritica e quindi la forcella tra il Piz Ciavazes e il Piz Selva. Si prende a sinistra e si ritorna, nuovamente assicurati, al Piz Selva
Discesa: dalla cima delle tracce di sentiero segnato portano alla gran croce di vetta del Piz Miara. Più in basso alla Forcela dei Ciamorces (Forcella dei camosci, 2923 m) e alla Sella del Pisciadù. Si scende a destra sul sentiero n. 649 e sulla Alta via n. 2 delle Dolomiti fino al bivio; da lì si prosegue sul sentiero n. 647 e si attraversa la Val Lasties fino ad arrivare al prossimo punto d'incrocio. Il percorso prosegue lungo il sentiero n. 656 fino al tornante della strada che porta al Passo Sella. Su questa si ritorna al passo (salita). In totale 4 ore.
Esposizione: nord-ovest.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Agli alpinisti più forti ed esperti si consiglia di scendere dal Piz Selva lungo la ferrata.
Parcheggio
Parcheggio al passo Sella
Trasporto pubblico
Servizio autobus da Bolzano al passo Sella o con il treno fino a Prato all'Isarco - Waidbruck e poi con l'autobus fino al Passo Sella.
Arrivo
Si percorre la Val Gardena fino a Selva e da lì si prosegue per il Passo Sella. Parcheggio al passo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Milan Topex
Pietro Crovetto
Finita la ferrata, c'è ancora il lungo ritorno da fare... io son tornato via il Rifugio Pisciadù e la val Setus, per prendere l'autobus e tornare a Selva. Attenzione che l'ultimo autobus è intorno alle 1700!