Informationen zur Tour Torre di Toblin (Ferrata Leiternsteig)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:15 h
-
- Distanza
- 9.9km
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Altitudine Max
- 2492 m
Itinerario
Caratteristiche: salita breve, ma molto ripida ed esposta, per lo più assicurata con scale. Gli ingressi nelle scale sono in parte già quasi a sbalzo, la forza del braccio è richiesta. Per la sua brevità, questa via ferrata è un "banco di prova" ideale per esplorare il viaggio nel mondo dell'arrampicata pesante. Esperienza di montagna, forza delle braccia e assoluta libertà dalle vertigini sono all'ordine del giorno nei passaggi estremamente ariosi!
Accesso: sull'ampio sentiero di ghiaia fino alla forcella Lavaredo, si prosegue fino al Rifugio A. Locatelli, 2405 m, aperto da inizio giugno a fine settembre. Dietro il rifugio (segnalato) inizia la salita segnata in rosso alla Torre di Toblin, che si attraversa sul lato sud per arrivare all'ingresso ai piedi della parete nord. Dettagli tecnici: via ferrata corta ma estremamente ripida, completamente fissata con funi d'acciaio e scale, brevi ingressi a sbalzo in alcune scale, salita molto esposta.
Percorsi dettagliati sulla via ferrata: 50 % cavo d'acciaio, 50 % scale. Salita totale: 390 m, 2:15-2:30. Salita: 280 m, 1:30. Via ferrata: 110 m, 0:30-0:40. Discesa: Dalla cima sul fianco nord-est (Feldkurat-Hosp-Steig, contrassegnato con triangoli rossi). Alcuni luoghi esposti e non sicuri, alcuni facili da scalare, altri esposti. La maggior parte della discesa è ben assicurata con funi d'acciaio. 0:45 ore al Rifugio A.Locatelli. Orientamento: Nord.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Con il bus da Cortina al Rifugio Auronzo.
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni