Informationen zur Tour L’Alta Via Günther Messner
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 15.1km
-
- Dislivello
- 860 m
-
- Dislivello
- 860 m
-
- Altitudine Max
- 2615 m
Itinerario
Salita: da Funes (strada da Chiusa) in macchina sulla strada del passo delle Erbe – Ju de Börz fino al sito Russiskreuz (1729 m, croce e piccolo parcheggio). Si segue il sentiero GM-32A, che sale ripido nel bosco, con passaggio facilitato da fune, ad una sorgente (2060 m; un’ora buona).
Alta via: seguendo sempre il segnavia GM (Günther Messner), si avanza dapprima in piano su prato fino ad una sella con bivio. Ivi si svolta a sinistra rimanendo sul GM; passando su terreno erboso e poi su ghiaioni sotto le pareti (ignorando la traccia che sale a sinistra al Tullen), si trova l’inizio delle funi di assicurazione, che portano ad una forcella (2600 m; ore 2.30 dal parcheggio). Dopo breve traversata sul lato nord, si supera la via ferrata esposta, giungendo sulla cresta della catena (forcelletta, 2630 m). Senza altri problemi si scende ad altra forcella, continuando prima con saliscendi sul lato nord (spesso neve), poi sul lato sud roccioso ed erboso; dopo altro intaglio si trova la scaletta di ferro. Infine, procedendo lungo il crinale, si tocca un valico erboso, dal quale si scende al sentiero 4 (su questo si arriva verso destra alla Schlüterhütte-rifugio Genova); girando invece a sinistra si giunge in breve alla forcella Peitler Scharte (2357 m; ore 4 sull’alta via).
Discesa: si scende verso sinistra nel canalone di sfasciumi; al bivio si svolta di nuovo a sinistra sul sentiero GM, attraversando sul lato nord l’intera catena al limite del bosco, per scendere infine al punto di partenza (ore 2 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Günther Messner fu il fratello di Reinhold Messner
Sentiero ben contrassegnato GM e con funi di assicurazione nei punti scabrosi ed esposti, ma tuttavia riservato ad esperti. Nessuna baita in cui ripararsi; quindi giro da intraprendere con situazione metereologica stabile.
Possibilità di fermarsi alla 'Jausenstation Muntwiesn', non lontano dal punto di partenza.
Parcheggio
Croce Russis
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano a Bressanone e fino a Santa Maddalena in Funes, procedere infine verso la Croce Russis.
Arrivo
Attraversare la Val d'Isarco fino a Chiusa, proseguire fino a Santa Maddalena e poi in direzione del Passo delle Erbe - Ju de Börz
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Sylvio Mandel
Eine Rundwanderung die durch Ruhe, Schönheit, Herausforderung und Freude geprägt ist. Absolut empfehlenswert und jedem der mal einen Tag Anstrengung, Genuss und Natur erleben möchte, dem kann ich nur sagen GM 25
daniele becchi
Bellissimo giro, importante partire presto per poter anche salire alla vetta Tullen (circa 30-40 minuti in più)