Informationen zur Tour Die »Via dell’Amicizia«
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 4.5km
-
- Dislivello
- 1150 m
-
- Dislivello
- 1150 m
-
- Altitudine Max
- 1241 m
Itinerario
Direttamente sopra la “Gardesana Occidentale”, sull’ampio sentiero che porta al bastione (211 m), che scorre in piacevoli serpentine, un tabellone informa sulla ramificata rete di sentieri del massiccio della Rocchetta. In poco meno di ½ ora si raggiunge la rovina del castello, si ha la prima vista profonda su Riva. La strada per la Capanna Santa Barbara (560 m) offre solo viste occasionali. Poco sopra il rifugio il sentiero biforca (indicazioni): a sinistra la chiesetta di Santa Barbara, che si illumina di bianco dal ripido versante roccioso, a destra un prato da pic-nic, dove gli arrampicatori salgono (ca. 620 m). Con l’aiuto delle funi metalliche si attraversano le prime rocce a forte pendenza e si segue il sentiero fino alla prima vera sfida: la famosa scala a due rampe. È ripida fino alla piattaforma di ferro a metà altezza, poi quasi in verticale. Dopo questo arioso intermezzo, che prevede livelli di adrenalina leggermente elevati, la Ferrata torna ad essere un sentiero escursionistico che sale attraverso il pendio ricoperto di boscaglia fino alla seconda barriera rocciosa. Si tratta della più lunga fila di pioli sopra il Lago di Garda. Essa corre parallela a un incrocio sorprendente, diventa sempre più ripida e conduce infine a un tacco. Respirare profondamente! Si prosegue poi, alternando escursioni e strisciate, con emozionanti vedute su Riva, la sua baia e il profilo idiosincratico del Monte Brione. L’ultima scala (corta) parte appena sotto la cima del Cima SAT (1276 m), che – come si adatta! – una bandiera di ferro. C’è anche un po’ di ferro in discesa: una buona decina di metri molto ripidi scendono con la fune metallica in pianura. Si attraversa poi il “Sentiero Crazedei”, SAT numero 418, che scende in ciclo sino-destra attraverso il fosso della Val Mera e si conclude su una strada. Su di essa si ritorna a Riva.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel MyLago
Alto Garda -
Albergo Ristorante Varone
Alto Garda -
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Active & Family Hotel Gioiosa
Alto Garda -
Hotel Mirage
Alto Garda -
Albergo Villa Mimosa
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda -
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Hotel Villa Stella
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda -
Casa Tortuga
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Residenza le due Torri
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Athos Hotel
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni