Informationen zur Tour Auf die Cima Rocca
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 4.0km
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Altitudine Max
- 975 m
Itinerario
Si lascia Biacesa (418 m) percorrendo una stradina che prima conduce dolcemente, poi in ripida salita fino al bivio all’imbocco della Val Vasotina. Svoltare a destra nel “Sentèr dei Bech”, che si snoda sul versante nord della valle di Ledro fino al crinale sud della Cima Capi. Dopo poche centinaia di metri il “Sentiero delle Laste” si dirama a sinistra (cartello). Si arrampica sulle rocce per alcuni loop, poi si aggira, evitando le ripide salite, attraverso calanchi e salite su cinghie, in parte fissate con funi metalliche. Inoltre, alcune staffe in ferro sono montate in due punti. In un’antica posizione di guerra, il percorso si dirama: a sinistra un sentiero attraversa sotto le rocce fino alla chiesa di San Giovanni (858 m), a destra i fusibili conducono direttamente al Bivacco Arcione (860 m). Dietro la chiesa si trova il cartello per il “Sentiero dei Camminamenti”. Segue il tunnel ramificato e la trincea della Cima Rocca (1089 m) ed è fissato in tratti con funi metalliche, qua e là anche con qualche crampo. Due volte il percorso scompare brevemente in montagna; si accede alla prima buca attraverso una scala verticale. Poi si deve decidere: passare sopra o sotto. La cima è ben segnata; nella lunga galleria principale, che si dirama più volte, sono segnalati di conseguenza percorsi errati (senza uscita, pericoloso!). Dalla cima o dall’uscita della galleria – in parte protetta – si scende attraverso le trincee fino alla sbarra di Bocca Pasumèr (980 m ). Questo vi porta due o tre volte molto vicino al lato orientale del muro, che offre una vista vertiginosa. Un sentiero ben segnalato conduce dal crinale, con tornanti, su un pendio boscoso, giù in Val Vasotina. Alla sua foce a destra e ritorno a Biacesa.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Mirage
Alto Garda -
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda -
Albergo Ristorante Varone
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda -
Athos Hotel
Alto Garda -
Residenza le due Torri
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Hotel Villa Stella
Alto Garda -
Agritur Michelotti Giancarlo
Alto Garda -
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Hotel MyLago
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni