Informationen zur Tour Arrampicare attraverso il Rio Secco
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 2.2km
-
- Dislivello
- 390 m
-
- Dislivello
- 390 m
-
- Altitudine Max
- 611 m
Itinerario
Uscire dall’autostrada a Mezzocorona, quindi dopo il ponte che attraversa l’Adige dirigersi verso nord. Costeggiando il Castel Monreale si parcheggia a sinistra dell’albergo Cadino. Si attraversa prudentemente la trafficata strada principale e a tratti cieca e si passa la cappella. Lì si vede anche il cartello che indica l’itinerario: la ferrata Rio secco – una gola bellissima.
Dal Salto del Capriolo
..Sul SAT n°490 si sale per ca. 20 minuti. Sulla panchina di fronte all’accesso della ferrata ci prepariamo: ci mettiamo la cintura d’arrampicata, il casco e controlliamo le corde e i moschettoni, in modo da non rischiare alcun pericolo. Dopo pochi metri raggiungiamo la prima scala. Il Salto del Capriolo rappresenta già dei limiti per qualcuno e diventerà inoltre ancora più difficile. Saliamo fino ad un piccolo punto panoramico, il Belvedere, che offre una vista mozzafiato sui vigneti della Val d’Adige. Continuiamo per la gola. I bambini si rallegrano alla vista degli omini di pietra e magari ne costruiscono uno anche loro. Dopo un breve tratto boschivo, il passaggio dei gabbiani, saliamo una rampa ripida che richiede molta forza. Qui abbiamo la possibilità di abbandonare la ferrata, chi ce l’ha fatta fin qui, dovrebbe però cercare di proseguire fino alla fine. Cambiamo lato, passando a delle rocce bizzarre salendo fino alla maestosa grotta della mariotta attraversando il letto roccioso del torrente prosciugato.
… per il Rifugio Sauch.
Prima di mobilitare le nostre forze per l’ultimo tratto, ci registramo nel libro di vetta che si trova in una grotta. Arrivati alla meta, abbiamo portato a termine un’avventura d’arrampicata di 2.30 ore. Facciamo una pausa nell’area pic-nic. Svoltando a destra potremmo andare al Rifugio Sauch attraverso il sentiero Dürerweg, ma noi gironzoliamo verso sinistra in direzione della valle. Non sottovalutare la discesa poiché solo inciamparsi potrebbe essere pericoloso. Attraverso delle scale di ferro arriviamo dopo 45 min. al punto di partenza. Stanchi ma felici di avercela fatta torniamo a casa, sapendo che questa non sarà stata l’ultima ferrata in questa zona.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La ferrata è considerata molto difficile. Evitarla in caso di pioggia. I mesi ideali sono da giugno ad ottobre. È consigliato di partire presto. Alcuni tratti sono molto consunti, è consigliato portare scarpe con profilo. Attrezzatura: attrezzatura per via ferrata completa con casco.
Parcheggio
Albergo Cadino
Trasporto pubblico
Arrivo
Sull'autostrada fino a S. Michele, attraverso il ponte a sinistra fino a Cadino.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni