Informationen zur Tour 003 La Strada degli Alpini
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 11.0km
-
- Dislivello
- 490 m
-
- Dislivello
- 1210 m
-
- Altitudine Max
- 2685 m
Itinerario
Avvicinamento: dal Rifugio Carducci si segue il sentiero per Passo Giralba (2297 m), si scende per un breve tratto sul versante nord e poi si svolta verso destra. Si arriva sul sentiero n° 101 del Rifugio Zsigmondy e lo si segue in discesa (superando la deviazione per il Monte Popera) fino all’inizio della “Cengia della Salvezza” (inizio della Strada degli Alpini).
Informazioni sul percorso: la prima parte del percorso è tecnicamente semplice e i passaggi talvolta molto esposti sono ben assicurati con funi d’acciaio. Nella cosiddetta “Busa di Fuori” si trovano spesso residui di neve: attenzione nella traversata! La seconda parte del percorso, il settore tra Forcella Undici e Passo della Sentinella, è tecnicamente più difficile; specialmente all’inizio dell’estate, è spesso necessario affrontare impegnative attraversate di canaloni ancora ricoperti di neve. Facendo parte del giro attorno al Monte Popera, la Strada degli Alpini fi nisce al Passo della Sentinella (2717 m).
Discesa: dalla forcella si scende ripidamente attraverso il circo glaciale ad est nel Vallon Popera e si segue, poi, per il sentiero segnato per il Rifugio Berti fi no al punto di partenza, il Rifugio Lunelli.
Variante
La Strada degli Alpini come escursione giornaliera
Partendo da Sesto ci sono tre possibilità: ›› Dal parcheggio (1450 m) in Val Fiscalina si passa davanti al Rif. Fondo Valle verso il Rif. Zsigmondy (2224 m) e poi si segue il sentiero in direzione Forcella Giralba. In corrispondenza di una ramificazione del sentiero sotto la forcella si procede sul sentiero n° 101 in direzione “Busa di Dentro” e, superata la deviazione per il Monte Popera, si prosegue fino all’inizio della “Cengia della Salvezza” (inizio della Strada degli Alpini). Discesa: a) dalla Forcella Undici si scende fino all’Anderteralm e si prosegue sul sentiero n° 122 fino al punto di partenza. b) Dalla Forcella Undici fino al Passo della Sentinella. Sotto la forcella (ramificazione del sentiero) si scende ripidamente nel Vallone della Sentinella (funi d’acciaio), attraversando il ghiaione pendio detritico fino ad incontrare il sentiero n° 124. La discesa prosegue lungo il sentiero n° 122 fino a tornare al punto di partenza (questa variante è un po’ più difficile, per il tratto di sentiero dalla Forcella Undici al Passo della Sentinella e per la ripida discesa, assicurata con funi d’acciaio, dalla Forcella Sentinella). Salita e discesa rispettivamente 1400 m, tempo totale ca. 8 ½ ore. › Con la funivia si arriva fino alla stazione a monte di Prati di Croda Rossa (1914 m) e si scende al Rifugio Rudi. Poi si segue in salita il largo sentiero n° 100 attraverso i prati fino ad un bivio (segnaletica). Qui si svolta a destra (n° 100), si sale fino alle propaggini del Coston di Croda Rossa e si prosegue lungo la cresta rocciosa fino alla successiva deviazione. Si prende a destra e lungo il sentiero n° 100 si arriva nel Vallone della Sentinella. Qui si sale lungo il sentiero ripido e faticoso (parzialmente in cattive condizioni) fino a Forcella Undici (n° 124) e si prosegue lungo la Strada degli Alpini. La discesa passa per il Rifugio Zsigmondy per arrivare al parcheggio in Val Fiscalina (collegamento autobus per il ritorno alla stazione a valle della funivia Croda Rossa). Salita: 800 m, discesa: 1400 m, ca. 6 ½ ore. › Con la funivia si arriva fino alla stazione a monte della funivia Prati di Croda Rossa (1914 m) e si segue il 100 fino ad una deviazione a sinistra che porta attraverso il Coston di Croda Rossa fino all’attacco della ferrata della Croda Rossa. Si segue la ferrata, si supera la Postazione Wurzbach (grande quantità di resti della Prima Guerra Mondiale) e si sale ancora fino ad un bivio (Anderterscharte, 2698 m). Lì si abbandona l’ascensione alla Croda Rossa, che prosegue verso sinistra, e si segue in discesa una traccia di sentiero fino al canalone detritico che scende dal Passo della Sentinella. Si sale ripidamente e con l’aiuto di sicure in funi d’acciaio, fin quando il sentiero sfocia nella Strada degli Alpini. Si prosegue per Forcella Undici e lungo la Strada degli Alpini fino al Rifugio Zsigmondy. Discesa fino al parcheggio in Val Fiscalina (collegamento autobus per il ritorno alla stazione a valle della funivia Croda Rossa). Salita: 900 m, discesa: 1400 m, ca. 7 ½ ore.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Difficoltà e informazioni generali: quest’ascensione è in gran parte più un’escursione impegnativa su vecchi sentieri di guerra che non una scalata. Tuttavia, percorrere le strette cenge, ottimamente assicurate con funi d’acciaio, è un’aerea esperienza. Le difficoltà effettive si incontrano nel tratto dalla Forcella Undici al Passo della Sentinella.
Parcheggio
Rifugio Lunelli (1568 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni