Buschenschank Griesserhof
Grazie per la richiesta
Informationen zu Buschenschank Griesserhof
A nord di Bressanone, tra Varna e Neustift, ai piedi di un versante ripido di vigneti, si trova il maso posto sotto tutela storico-artistica “Griesserhof”. Una volta faceva parte dei cosiddetti masi “Mairhöfe” e si occupava del mantenimento del vescovo. Oggi vizia gli ospiti con un buon bicchiere di vino di produzione propria e con deliziose prelibatezze altoatesine. Il maso offre anche degustazioni di vino (su prenotazione).
Gli attuali orari di apertura si trovano sulla homepage.
Accontentare anima e corpo
Speck, formaggio, Kaminwurzen (salsicce affumicate), pane fatto in casa. Gnocchi di formaggio, canederli agli spinaci e allo speck, Schlutzer (mezzelune tirolesi), Krapfen di Barbiano (chiacchere ripiene di marmellata), strudel di mele. In autunno è possibile gustare wurstel con crauti, Pellkartoffeln (patate lesse con la buccia) con speck, castagne, noci. Su ordinazione zuppa di trippa all'agro, costine di maiale, Schlachplatte (piatto a base di carne), arrosto contadino, frittelle di patate con crauti. In primavera, su prenotazione, insalata di cicoria e spinaci, zuppa di gulasch, tradizionale prosciutto di Pasqua di produzione propria, arrosto misto (agnello, manzo e maiale), carne di manzo all'agro. Succhi di lampone, mela, sambuco, ribes, mora e melissa.
Il Sylvaner, dal profumo molto puro, elegante e fruttato, in bocca sorprende con una leggera freschezza ed un’acidità molto stimolante. Nel Veltliner si riconoscono dapprima i leggeri aromi pepati, con tocchi di mela verde. Il Kerner invece è caratterizzato da aromi dovuti ad una fermentazione a temperature fresche con tipiche note di albicocca e pesca. Lo Zweigelt, dal colore intenso e dal profumo fruttato, spicca per il suo gusto vivace e fruttato e la sua morbidezza in bocca. Il Pinot nero è dotato di una buona struttura in bocca, con un’acidità piuttosto leggera e tannini vellutati.
Bontà contadine al Griesserhof.
Mangiare in un'osteria contadina
Quando si parla di osteria contadina intendiamo una fattoria situata in una zona vitivinicola di lunga tradizione che offre ai suoi commensali vini della propria cantina. È una meta molto amata durante i tradizionali "Törgellen" (usanza culinaria autunnale) , ma non solo. Anche in primavera tanto turisti quanto abitanti del posto scoprono i meriti della cucina stagionale e si lasciano sedurre da pietanze a base di asparagi, canederli all'ortica o rotolini di pasta sfoglia all'aglio orsino.
Cos'è un'osteria contadina?
La bontà del maso e dei campi
Il Griesserhof a Varna nella Valle Isarco è un'azienda frutticola e vinicola. I seguenti prodotti provengono direttamente dal maso e dai campi: uova, mele, uva, noci, prugne, ciliegie, patate. Questi prodotti vengono infine resi "nobili" al maso per i suoi ospiti: vino, marmellate, speck, wurstel, crauti, aceto, succhi, sciroppi.
Tradizione, gusto, salute. Il Griesserhof a Varna.
Delizie culinarie in tavola
Assaporare piatti in un'osteria contadina del marchio Gallo Rosso significa assaporare piatti direttamente dal produttore. I prodotti qui serviti provengono per la maggior parte direttamente dal maso e dai campi e offrono, rielaborati secondo lunga tradizione, un tesoro di squisitezze culinarie. Dal succo di mela alla carne caprina gli agricoltori producono e hanno prodotto, nel corso delle stagioni, tutto ciò che rallegra il cuore dei buongustai.
Cosa significa mangiare in un'osteria contadina del Gallo Rosso?
Escursionismo
-
Cammino di San Giacomo - 4. tappa
VandoiesMostra dettagli medio -
Cammino di San Giacomo - Percorso completo
San CandidoMostra dettagli difficile -
Passeggiata attraverso i vignetti di Rasa a Bressanone
Naz-SciavesMostra dettagli facile -
Sentiero del castagno - Valle Isarco (1. tappa)
BressanoneMostra dettagli difficile -
Sentiero dei vigneti di Bressanone
BressanoneMostra dettagli medio -
Escursione circolare Laugen - Elvas
BressanoneMostra dettagli facile -
Dalla Plose a Colle Libero e alla stazione a valle
BressanoneMostra dettagli medio -
Sentieri per la salute
BressanoneMostra dettagli medio -
Il sentiero "Törggelesteig" per Novacella
Naz-SciavesMostra dettagli facile -
Da Sciaves al monastero di Novacella
Naz-SciavesMostra dettagli medio -
Sentiero d'avventura Rio di Scaleres
VarnaMostra dettagli facile -
Alla gola di Rienza
RodengoMostra dettagli difficile -
L'itinerario Pinàz per Elvas
BressanoneMostra dettagli medio -
Giro dei paesi a Naz-Sciaves
Naz-SciavesMostra dettagli facile -
Via Crucis e Santuario di Colle Libero
BressanoneMostra dettagli medio -
Da Spinga al Rifugio Anratter
Rio di PusteriaMostra dettagli medio -
Sentiero del vino e delle mele Valle Isarco
BressanoneMostra dettagli medio -
Il circuito San Cirillo
BressanoneMostra dettagli facile -
Cammino di San Giacomo - 8. tappa
VarnaMostra dettagli medio -
Da Fiumes al Castel Rodengo
Naz-SciavesMostra dettagli medio -
Sentiero del castagno - Valle Isarco - Percorso completo
BressanoneMostra dettagli difficile -
Da Bressanone lungo il percorso storico fino a Fortezza
BressanoneMostra dettagli medio -
Sul monte Gruppo
TerentoMostra dettagli difficile -
IMS - Escursione 2012 - Sul Monte del Bersaglio
VarnaMostra dettagli difficile -
Castel Rodengo
Naz-SciavesMostra dettagli medio -
Trekking da Spelonca a Punta Quàaira - Karspitze
VarnaMostra dettagli difficile -
Sentiero panoramico di Eores
BressanoneMostra dettagli facile -
Alla baita Gampil
VandoiesMostra dettagli medio -
Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
Naz-SciavesMostra dettagli facile -
Percorso storico diretto a Fortezza
VarnaMostra dettagli medio -
Alla malga Bodenalm
VandoiesMostra dettagli facile -
Cleran – Albes
BressanoneMostra dettagli medio -
Da Novacella al lago Vahrner See
VarnaMostra dettagli medio -
Escursione circolare di Sciaves
Naz-SciavesMostra dettagli medio
Bici
-
Tour Rifugio Roner Alm
Naz-SciavesMostra dettagli difficile -
Giro Castello di Rodengo
BressanoneMostra dettagli medio -
L’otto, il venti e la catena
BressanoneMostra dettagli facile -
Castel Rodengo
BressanoneMostra dettagli medio -
Tour alla forcella di Spelonca
Naz-SciavesMostra dettagli difficile -
Giro degli omini di sasso
BressanoneMostra dettagli difficile -
Laghetto Flötscher
BressanoneMostra dettagli medio -
Brennero-Bolzano 1. tappa
BrenneroMostra dettagli medio -
Tour del rifugio Anratter
Naz-SciavesMostra dettagli difficile -
Freeride “Omino di pietra“
Rio di PusteriaMostra dettagli medio -
Da Bressanone al Lago di Varna
BressanoneMostra dettagli facile -
Tour “Jochtal“
BressanoneMostra dettagli medio -
Passo Spelonca
VarnaMostra dettagli difficile -
Itinerario del castagno
BressanoneMostra dettagli difficile -
Giro della Plose – Plose Ronda
BressanoneMostra dettagli difficile -
Ronda Kühberg
BressanoneMostra dettagli difficile -
Attraverso il Passo di Pennes
BressanoneMostra dettagli difficile -
Giro del Monteponente
BressanoneMostra dettagli facile -
Passo delle Erbe
Naz-SciavesMostra dettagli difficile -
Trail Zumis-Rundl
RodengoMostra dettagli facile -
Sentiero “Peisser“
VarnaMostra dettagli medio -
Giro in bicicletta a Brunico
BressanoneMostra dettagli medio -
Brennero-Bolzano Percorso completo
BrenneroMostra dettagli difficile -
Passo di Fundres
Val di VizzeMostra dettagli difficile -
Bressanone – Varna – Malga Zirmaitalm – Spelonca – Bressanone
BressanoneMostra dettagli medio -
Piccolo giro dei paesi
Naz-SciavesMostra dettagli medio -
Piattaforma panoramica di Spelonca
BressanoneMostra dettagli medio -
Spinga
BressanoneMostra dettagli medio -
Tour in bici da Rasa a Sciaves
BressanoneMostra dettagli medio -
All’Abbazia di Novacella
BressanoneMostra dettagli facile -
Pista ciclabile Vipiteno-Bressanone
VipitenoMostra dettagli medio -
Intorno al Kühberg
BressanoneMostra dettagli difficile -
Sulla cima della Plose
BressanoneMostra dettagli difficile
Alpinismo
-
Bressanone-Mara
BressanoneMostra dettagli difficile