Tribulaun
Grazie per la richiesta
Informationen zu Tribulaun
Bilder der Unterkunft
Nel settembre del 1874 il viennese G. Hoffmann e il suo partner, l'autoctono cacciatore Pittracher, assunsero il famoso Johann Kederbacher per tentare la prima ascesa. Kederbacher veniva considerato uno delle guide più selvagge del suo tempo. Al Passo della Rena, Pittracher rimase indietro, invece Kederbacher proseguì l'arrampicata a piedi nudi, mentre Hoffmann lo seguì in calzini. I massi calcarei che il geologo francese de Dolomieu aveva prelvato in occasione di un viaggio al Brennero, nell'intento di definire il tipo di roccia, provengono con ogni probabilità dal Tribulaun. Nonostante sia al margine dei suoi ben più conosciuti omologhi, nel Massiccio delle Dolomiti, il Tribulaun svolge tuttavia il ruolo di sostegno più importante.
Difficile da scalare, e soggetta a numerose slavine: il Tribulaun, montagna selvaggia
Dove dormire
Escursionismo
-
Escursione ai masi di Stein, nella valletta di Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
La «grande» Alta Via di Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Magdeburger Hütte e Lago Stubensee
BrenneroMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - 5. tappa
BrenneroMostra dettagli difficile -
Sulla cima Seeberspitz
BrenneroMostra dettagli medio -
Sentiero Dolomieu
VipitenoMostra dettagli difficile -
Escursione circolare di Ladurns in Val di Fleres
BrenneroMostra dettagli medio -
Trekking sul Monte della Neve - Schneespitze
BrenneroMostra dettagli difficile -
Al Rifugio Cremona alla Stua a Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Attraverso Valminga fino a Colle Isarco
VipitenoMostra dettagli medio -
Giro della Parete Bianca in Val di Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Alle Cime Bianche di Telves
BrenneroMostra dettagli medio -
Escursione alla malga Ziroger Alm
BrenneroMostra dettagli medio -
La «piccola» Alta Via di Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Dalla cascata "Hölle" alla Malga Ochsenhütte
BrenneroMostra dettagli medio -
Cima della parete bianca - Weisswandspitze
BrenneroMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - Percorso completo
Val di VizzeMostra dettagli difficile -
Da Fleres al lago Sandessee
BrenneroMostra dettagli difficile -
Sentiero alpino al rifugio Edelweiss
BrenneroMostra dettagli facile -
Alta Via Tiroler Höhenweg - 4. tappa
BrenneroMostra dettagli difficile -
Escursione alla malga Alrissalm
BrenneroMostra dettagli facile -
Al rifugio Tribulaun al Lago Sandessee
BrenneroMostra dettagli difficile
Bici
-
Alla forcella della Rena
BrenneroMostra dettagli medio -
Grande giro della cresta di confine del Brennero
BrenneroMostra dettagli medio -
Alla malga Furth
BrenneroMostra dettagli facile -
Intorno alla Malga Wechsel
BrenneroMostra dettagli medio -
Lungo la cresta di confine del Brennero
BrenneroMostra dettagli medio
Alpinismo
Città
Inverno
-
Cima dell’Accla
BrenneroMostra dettagli difficile -
Dosso Alto - Val di Fleres
BrenneroMostra dettagli medio -
Cima dell'Incendio
RacinesMostra dettagli medio -
Cima del Tempo
BrenneroMostra dettagli medio -
Monte Maraccia
BrenneroMostra dettagli difficile -
Monte Muro
BrenneroMostra dettagli medio -
Alla Allrissalm nella valletta di Fleres
BrenneroMostra dettagli facile -
Punta Elles
BrenneroMostra dettagli medio -
Alla Baita "Ladurnerhütte".
BrenneroMostra dettagli medio -
Pista da slittino Allriss
BrenneroMostra dettagli facile -
Monte della Neve
BrenneroMostra dettagli difficile