Informationen zur Tour Trekking per l’alta via di Plan
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 17.4km
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Altitudine Max
- 2602 m
Itinerario
Salita: da Plan – Pfelders (1622 m) si procede sul fondovalle fino alla testata della valletta, o sulla destra o sulla sinistra del torrente, toccando il maso Lazins (con trattoria), fino alla malga Lazinser Alm (1858 m, posto di ristoro; un’ora buona). Si svolta a destra sul sentiero 8, che sale ripido a zigzag verso il rifugio Petrarca – Stettiner Hütte. In alto si arriva ad un bivio, ove inizia l’alta via (2620 m, indicazione su un masso, ore 3 dal paese; altra oretta fino al rifugio). – Alta via: al bivio citato si svolta a destra sul sentiero 44 che attraversa le ripidi pendici, passando sotto pareti rocciose ed incrociando vari rivi e fossati (un passaggio critico ha funi di assicurazione), e giunge quindi ad una gola maggiore, con indicazioni e bivio (2331 m; sul sentiero di sinistra si sale in 2 ore al rifugio Plan- Zwickauer Hütte). Là si svolta a destra sul nuovo sentiero 44A segnalato che prosegue quasi in piano, aggirando un costone roccioso (pericolo di caduta sassi), e su terreno erboso incontra poi il sentiero 6a (2371 m; ore 3 sull’alta via). – Discesa: si continua sul sentiero 6a, che scende sull’erta china alla malga Schneidalm (2159 m, con posto di ristoro); sempre sul 6a si torna a valle (ore 1.30 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Escursione consigliabile anche in senso inverso.
Parcheggio
Parcheggio presso la seggiovia a Plan - Pfelders
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Merano e procedere con l'autobus fino a Plan - Pfelders.
Arrivo
Attraversare la Val Passiria passando San Leonardo e Moso fino a Plan - Pfelders.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni