Informationen zur Tour Trekking per l’Alta Via di Landshut
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 9:30 h
-
- Distanza
- 21.6km
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Altitudine Max
- 2678 m
Itinerario
Salita: Da San Giacomo – Sankt Jakob in Val di Vizze – Pfitsch (1446 m; strada da Vipiteno) si prosegue a piedi sul sentiero 3 fino al villaggio di Stein (1555 m, albergo, ore 1; oppure autobus). Si prosegue sul sentiero 3, salendo per bosco e poi su pendii liberi fino al Passo di Vizze – Pfitscher Joch (2250 m, nei pressi rifugio aperto d’estate; ore 3 da San Giacomo – St. Jakob).
Alta via di Landshut: Rimanendo sempre sul sentiero 3, si procede verso ovest, attraversando a tratti in piano, a tratti su terreno ondulato, le erte chine sottostanti le creste e le montagne rupestri del crinale (Grawand, Hohe Wand), e superando un costolone roccioso (2382 m). Infine si risalgono in un’ora i ghiaioni del Kraxentrager, per arrivare al rif. Europa - Landshuter Hütte (2693 m, aperto d’estate; ore 3 almeno sull’alta via).
Discesa: Sul ripido sentiero 3a si scende a zigzag verso sud, su pendii sassosi e poi nella foresta, giungendo al fondovalle a Platz (1435 m, albergo; ore 2.30 di discesa). In mezz’ora si torna su strada a San Giacomo – St Jakob.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Chiedete se c’è il pulmino per il passo.
Parcheggio
Parcheggio a San Giacomo - St. Jakob
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Vipiteno e con l'autobus fino a San Giacomo - St. Jakob
Arrivo
Percorrere la Val d'Isarco fino a Vipiteno e risalire la Valle di Fleres fino a San Giacomo - St. Jakob.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni