Informationen zur Tour Sulla Rocchetta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 7.9km
-
- Dislivello
- 1050 m
-
- Dislivello
- 1050 m
-
- Altitudine Max
- 1468 m
Itinerario
Si lascia Biacesa (418 m) percorrendo una stradina che prima conduce dolcemente, poi in ripida salita fino al bivio all’imbocco della Val Vasotina. La piccola valle, aperta a sud, con le sue belle faggete, indica la direzione ulteriore della salita. La vecchia mulattiera con il numero 417 sale prima in altezza in un tornante che raggiunge la destra, poi tira con piacevole pendenza nella valle. Sulla destra scorre un accesso da Bocca Pasumèr, poi si prosegue a zig-zag sempre più ripidamente sul versante occidentale fino al Bochet dei Concoli (1208 m). Poco sotto il crinale, che non offre (ancora) una vista sul lago di Garda (alberi), si passa una primavera – in estate il fresco è garantito e molto apprezzato. Al Bochet dei Concoli svoltare a sinistra nel “Sentiero Zanotti”. Si sale fino al crinale sud-est della Rocchetta e dopo 10 minuti si gode una prima magnifica vista su Riva, sulla sua baia e Arco con l’inconfondibile rocca del castello. Successivamente, si è (ancora una volta) coinvolti nella storia: resti di posizioni a sinistra e a destra del sentiero, che prima corre sul crinale al lato del lago, poi si trasforma in montagna. Dopo una breve discesa intermedia (attenzione alla segnaletica), il sentiero sale in un altro paese. Un robusto blocco roccioso può essere arrampicato su una rampa di cemento – un altro resto degli anni ‘10. Il percorso segue più o meno la cresta; a destra l’accesso dalla Cima SAT (cfr. tour 9). Il punto più alto della Rocchetta (1540 m) si raggiunge attraverso il pre-vertice (1516 m). In discesa si consiglia la piccola deviazione per via San Giovanni (858 m). Sotto il Bochet dei Concoli si imbocca il sentiero per Bocca Pasumèr (980 m), da cui si gode un suggestivo panorama sulla Val Sperone e sul lago. Qui a destra in discesa piacevolmente ombreggiata verso la chiesetta, poi più in basso nel bosco per il sentiero in salita. Su di esso si torna a Biacesa.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Athos Hotel
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda -
Albergo Ristorante Varone
Alto Garda -
Hotel Mirage
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Residenza le due Torri
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Agritur Michelotti Giancarlo
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Hotel MyLago
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni