Informationen zur Tour Sulla Punta Telégrafo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 7.7km
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Altitudine Max
- 2172 m
Itinerario
In ¼ d’ora si cammina – accorciando l’ansa della sabbia – in salita fino al Rifugio Chièrego (1918 m), poi attraverso i ripidi pendii orientali sotto una gobba senza nome fino alla Bocchetta di Coàl Santo (1983 m), infine in leggera discesa. L’omonima cima è aggirata sul lato ovest; il fiore ornamentale di Kerner (Callianthemum kerneranum) fiorisce sui pendii senza neve già a maggio. Appena sotto la Vetta delle Buse (2152 m), all’intaglio del Passo del Cammino (2126 m), l’antico sentiero d’acqua si riconverte nel versante orientale del crinale del Monte Baldo, occupato da bizzarre torrette. Sopra la conca scolpita della Valle delle Pre, l’ampio sentiero tocca il crinale (2087 m). Dietro la cima della collina successiva si biforca. Facoltativamente a sinistra (fune metallica) o a destra intorno a Punta Sascaga (2146 m) fino al Rifugio Telégrafo (2142 m) su un bel pendio sotto l’omonima vetta. Attraverso l’aspra cresta meridionale si raggiunge il punto più alto con un ampio panorama in circa 5 minuti. La discesa è in salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni