Informationen zur Tour Sul Sas de Pütia - Peitlerkofel
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 11.0km
-
- Dislivello
- 830 m
-
- Dislivello
- 830 m
-
- Altitudine Max
- 2825 m
Itinerario
Dal Passo delle Erbe – Würzjoch (2007 m, rifugio; strada da Funes, da Bressanone e da San Martino in Val Badia) si segue sempre il sentiero 8A verso sud, attraversando i pascoli e continuando sul ripido pendio roccioso (un punto scabroso è agevolato da fune), fino ad incontrare il sentiero 4. Su quello si risale la gola, su sfasciumi o neve, giungendo alla forcella (Peitlerscharte, 2357 m, ore 1.30. A circa 15 minuti c’è a sud il rifugio Genova – Schlüterhütte (aperto d’estate). Dalla forcella si gira a sinistra sul sentierino contrassegnato, che sale a zigzag all’intaglio fra l’anticima e la vetta (2780 m); su facile via ferrata si arriva sulla sommità del Sas de Pütia (2874 m, ore 1.30 dalla forcella). Si torna sulla via dell’andata (ore 2 almeno).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Sulla via ferrata bisogna non soffrire di vertigini ed avere il passo molto sicuro
Parcheggio
Parcheggio (a pagamento) al Passo delle Erbe - Würzjoch
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Bressanone e con l'autobus fino al Passo delle Erbe - Würzjoch.
Arrivo
Percorrere la Val d'Isarco fino a Chiusa e da lì in Val di Funès passando per Santa Maddalena fino al Passo delle Erbe - Würzjoch.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni
Renate Brugger
Bin vom Parkplatz Nähe Kreuzung Lüsnerstr.-Würzjochstraße neben Brücke gestartet. Man erspart sich hier etwas Zeit, muss allerdings mehr Höhenmeter überwinden. Auf jeden Fall empfehlenswert vom Parkplatz (gebührenfrei) zu starten.
erich santer
supo wors