Informationen zur Tour Sul Monte Carone
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 17.1km
-
- Dislivello
- 1060 m
-
- Dislivello
- 1050 m
-
- Altitudine Max
- 1600 m
Itinerario
Il grande tour inizia comodamente sulla stradina che, superata la chiesa di Pregàsina, conduce a sud nella valle del Palaèr. Presto si gode la prima vista profonda sul lago di Garda, poi si procede in salita piacevolmente in ombreggiata su alcuni tornanti. Nella piccola depressione alle spalle di Punta dei Larici (907 m) la strada conduce una seconda volta al limite del terreno. Chi sale fino alla vetta sarà premiato con una vista mozzafiato dell’acqua. Al Palaèr Malga (946 m) si lascia la strada a sinistra e si sale ripidamente lungo il sentiero segnalato nel bosco fino ad un crinale che prende il nome da un punto roccioso prominente: il Passo Rocchetta (1159 m). La deviazione per Cima Mughera (1161 m) rimane a sinistra; sul versante boscoso meridionale del Monte Guil si sale un po’, poi il sentiero conduce, perdendo ancora un po’ di quota, nell’ampia depressione prativa del Passo Guil (1209 m). Un po ‘sotto si incontra una ex strada di guerra. La strada attraversa tutto il versante meridionale del Monte Carone in leggera salita. La si segue, superando la Baita Segala (1250 m), fino all’incrocio del “Sentiero Tosi” (cartello). Si inerpica in comode 63 curve contro un canale scosceso fiancheggiato da rocce aspre. Attraverso gradini parzialmente cementati (cordaiacee) si sale dalla trincea, poi si attraversa il prato della cima del Monte Carone (1621 m) con una grande croce. Magnifica vista soprattutto a sud, attraverso la Val del Singol fino al Lago di Garda, con una chiara vista arriva fino alla penisola di Sirmione. Da non trascurare sono anche le numerose reliquie di guerra che circondano il vertice. Nel 1915, gli italiani estesero il Monte Carone, strategicamente importante, in una fortezza sopra la Val di Ledro, alle spalle del fronte. A quel tempo fu costruito anche il sentiero sul lato est, che scende a serpentina nella tacca di fronte a Punta di Mois (1374 m). Un comodo sentiero prosegue a zig-zag verso destra in discesa fino alla vecchia strada di guerra. Al ritorno si torna al Passo Guil (1209 m) e con una piccola salita sul versante meridionale del Monte Guil al Passo Rocchetta (1159 m). Qui si entra nel sentiero 422, che attraversa il versante orientale della Cima della Nara (1376 m), perdendo gradualmente quota. Offre, soprattutto con luce del pomeriggio, suggestive viste sul lago di Garda e sul Monte Baldo. Poco prima di Pregàsina si imbocca la stradina che porta in Val Palaèr. Su di essa si va di nuovo al punto di partenza del bel tour.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Albergo Villa Mimosa
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Hotel Villa Stella
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda -
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda -
Hotel Mirage
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Albergo Ristorante Varone
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Hotel MyLago
Alto Garda -
Agritur Michelotti Giancarlo
Alto Garda -
Athos Hotel
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni