Informationen zur Tour Sentiero Franz Huber
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:30 h
-
- Distanza
- 17.7km
-
- Dislivello
- 1030 m
-
- Dislivello
- 1030 m
-
- Altitudine Max
- 2296 m
Itinerario
Dalla stazione a monte della funivia Monte Tessa/ Texelbahn prendere l'Alta Via di Merano n.24 in direzione est fino al rifugio Nassereto/ Nasereithütte (1525m), dove il sentiero n.8 si biforca. Prendere quello che attraversa la Valle del Rio di Tel/ Zieltal fino alla malga del Rio di Tel/ Zielalm (2196 m) e proseguire fino al rifugio Cima Fiammante/ Lodnerhütte (2259). Da qui prendere il sentiero Franz Huber n. 7B (se non si soffre di vertigini!) e al bivio prendere il sentiero n. 1sulla sinistra fino alla Cima Sella/ Sattelspitze (2429 m) e proseguire in discesa sul sentiero 1/ 7B fino alla malga Tablà /Tablander Alm (1788m). A questo punto prendere l'Alta Via di Merano n.24 in direzione ovest fino a Nassereto/ Nasereit e Moncucco/ Giggelberg. Tornare a Parcines/ Partschins con la funivia Monte Tessa/ Texelbahn.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Stazione a valle funivia Monte Tessa/ Texelbahn, via Ziel/ Zielstraße, Rablat/ Rabland
Tutto il giorno sui parcheggi segnalati. Il parcheggio dei camper è consentito esclusivamente dalle 7.00 alle 19.00.
Trasporto pubblico
Con la funivia della Val Venosta fino a Rablat/ Rabland e con l'autobus n. 265 fino alla stazione a valle della funivia Monte Tessa/ Texelbahn.
Arrivo
Attraversare la Val Venosta fino a Rablat/ Rabland o Parcines/ Partschins e salire fino alla stazione a valle della funivia Monte Tessa/ Texelbahn.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni