Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva a Scurelle. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Trekking
2D
3D
Mappe e sentieri
Trekking a Scurelle: la nostra top 10

Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Rif. Carlettini - P.So 5 Croci - Laghi Valle d'Inferno - Lago Nassere
Percorso consigliato
Difficoltà
media
15,9 km
6:25 h.
1.182 m
1.182 m
Meraviglioso trekking immerso in vero "giardino dell'Eden, tra malghe, ruscelli, cascate e laghi
https://www.youtube.com/watch?v=s-_KP3lVmAc&t=7s

Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giro ad anello: Rif. Carlettini - M.te Montalon e Cima della Buse
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
19,4 km
7:25 h.
1.093 m
1.106 m
Trekking ad anello che conduce ai Laghi delle Buse Basse, al Lago delle Stellune e al Lago di Montalon, in un ambiente suggestivo, panoramico e ricco d'acqua.
https://www.youtube.com/watch?v=iDi2bJ9Inlg

Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Bivacco Argentino e Malga Cima
Percorso consigliato
Difficoltà
media
17,8 km
5:20 h.
917 m
917 m
Notte a Malga Cima dopo aver raggiunto il Bivacco Argentino Vanin in Val Campelle

Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Tenda al lago Stellune
Difficoltà
media
23,1 km
8:40 h.
1.421 m
1.432 m
Un giro che parte dall'hotel Garnì Sat Lagorai, si procede lungo il sentiero che porta al lago Montalon.
Dal lago si prosegue girando intorno alla Pala del Becco procedendo a sinistra, si prosegue fino alla forcella del Becco. Da li è possibile anche salire sulla vetta. Si procede scendendo verso la forcella Montalon. Prima della forcella, si gira a sinistra verso malga Cazorga, quindi, dalla malga si sale verso destra superando la malga diroccata Stellune. Dopo pochi minuti di cammino si arriva al lago Stellune.
Da li si procede verso la forcella di Valsorda, quindi si procede superando i laghi delle buse e si scende a destra verso la malga di Valsora 2. Arrivati alla malga, si procede lungo il percorso 317 superando la malga.
Si arriva a Ponte Conseria, da li si prosegue sulla strada fino al punto di partenza.

Sentiero escursionistico
· Val di Fiemme e Val di Cembra
Rondje Lagorai
Difficoltà
difficile
105,6 km
40:55 h.
6.871 m
6.874 m
Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giorno 1: Passo Manghen - Rifugio Caldenave
14,5 km
3:27 h.
903 m
1.149 m
Anello del Lagorai: prima tappa Da Passo Manghen a Rifugio Caldenave
Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giorno 2: da Rifugio Caldenave a Rifugio Brentari
10,8 km
2:35 h.
1.211 m
541 m
Anello del Lagorai: seconda tappa Da Rifugio Caldenave a Rifugio Brentari, con salita a Cima d’Asta
Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Anello del Lagorai con variante Cima d’Asta
53,5 km
21:06 h.
3.626 m
3.638 m
Anello in quattro tappe
Partenza e arrivo in Passo Manghen
Pernotto in Rifugio Caldenave, RIfugio Brentari, Rifugio Malga Consèria
Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giorno 4: da Rifugio Malga Consèria a Passo Manghen
13,5 km
4:54 h.
712 m
518 m
Quarta tappa del giro del Lagorai
Partenza da Rifugio Malga Consèria verso Passo Manghen
Sentiero escursionistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giorno 3: Rifugio Brentari - Malga rifugio Consèria
7,9 km
1:53 h.
294 m
923 m
Da Rifugio Brentari a Rifugio Malga Consèria Passando per Forcella Magna e passo Cinque Croci, con salita a Cima Socede e Col di San Giovanni
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creare