Informationen zur Tour Sasso delle Lede, 2580 m – Val Canali
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:15 h
-
- Distanza
- 10.2km
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Altitudine Max
- 2443 m
Itinerario
Si segue la strada verso nord fino al Pian delle Lede (1393 m), poi si volta a sinistra per imboccare il sentiero 711 che s’addentra nel bosco. Oltre il bivio con l’Alta Via delle Dolomiti n. 2 (1610 m) ci s’inerpica ai piedi delle rocce fino ad uscire in campo aperto dove, fra erba e ultimi mughi, si raggiungono delle placconate. Dopo qualche facile passaggio su roccia s’imbocca il Vallon delle Lede andando ad incrociare, a q. 1965 m, il sentiero per Forcella Sédole. Per quest’ultimo, in ambiente decisamente meno frequentato, si guadagna la splendida insellatura-ripiano di Forcella Sédole (2298 m), luogo meraviglioso con vista mozzafiato sulla Val Pradidali, Sass Maor, Cima Canali. Per il vicino Sasso delle Lede si cala in direzione nord fra grandi massi per poi risalire ripidamente la detritica sponda basale della montagna. Ci s’infila così in un evidente canale fra- noso (2 ometti) risalendolo fino a q. 2400 m quando si volta a destra e, per breve cengia, si raggiunge una paretina ben appigliata che si affron- ta. Toccata una selletta si continua a destra per placca e facili rocce fino ad aggirare uno sperone (ometto); ci s’immette così in un ripido canale detritico (q. 2490 m) che si risale stando piuttosto a destra (difficoltà I°). Infine per pendio erboso e rocce finali poco esposte si guadagna la cima del Sasso delle Lede (2580 m), montagna isolata con ottima vista su Sass Maor, C. Canali, Fradusta, Vallon delle Lede, ecc. Per il rientro si torna dall’itinerario di salita, oppure è possibile spostarsi in traversata da Forcella Sédole alla Val Pradidali (solo EE!); quindi attraverso il Prà d’Ostio e Malga Canali si torna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Val Canali (parcheggio 1300 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
uscita A22 di Trento, SS 47, uscita per Belluno, direzione Fiera di Primiero
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni