Informationen zur Tour Salita alla Cima Rocchetta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:45 h
-
- Distanza
- 9.8km
-
- Dislivello
- 1040 m
-
- Dislivello
- 1040 m
-
- Altitudine Max
- 1482 m
Itinerario
Prima attraverso il paese in salita, poi est nord-est fino all'inizio di una strada in cemento e pietra. Proseguire verso nord fino ad un bivio e svoltare a destra lungo la strada sterrata cementata in Val Vasotina. Attraverso un sentiero serpeggiante attraverso la valle fino ad un bivio -153’ class=‘sentres-intern’>(segnavia 405a, 405b, 417) a 960 m di altitudine. La salita diventa più ripida e si snoda su semplici gradini di roccia. Si raggiunge una fontana all'inizio delle rocce (1080 m). Svoltare a sinistra per Forcella Bochet di Concoli (1207 m – bivio; sentiero n. 417 o 404 per Riva). Di nuovo a sinistra il Sentiero Rino Zanotti (Mark. 417) per un belvedere unico (1260 m) su Riva, la Valle del Sarca e il Lago di Garda. Il sentiero conduce ora lungo il crinale sud-est della Rocchetta, passando davanti alla fortezza si raggiunge un secondo punto panoramico (1370 m) con una magnifica vista sulla Cima S.A.T. e sul paese di Riva. Proseguire fino al bivio (1440 m – segnavia 417A Cima S.A.T. – Cima Valdes; 417 Biacesa – Cima Giochello) e proseguire a destra attraverso la faggeta fino alla cima erbosa di Cima Rochetta (detta anche Giochello – 1519 m) dopo una profonda gola sul versante nord. Bellissima altura con splendida vista sul Lago di Garda, Cima Capi, Cima Rocca, Biacesa e Cima Valdes, Cima d'Oro, Monte Carone, Lago di Tenno, Monte Misone, Lago di Garda, Riva e Arco, Lago di Cavedine, Gruppo Bondone-Stivo e Monte Baldo. Dalla cima si scende prima verso ovest fino ad una sella, poi si aggira una cresta rocciosa sul versante nord. Attraverso una ripida salita (punti rossi) si raggiunge una bella vetta a 1540 m di altitudine. Dopo aver raggiunto il sentiero n. 413 si scende sopra di esso (gradini e fune). Proseguire lungo il fianco Nord in direzione insellamento e poi risalire fino alla Cima Valdes (1578 m). Scendendo verso nord-ovest per i ripidi pendii erbosi, si raggiunge un rifugio alpino e la sottostante Bocca Giumella (1410 m). A questo punto si svolta a sinistra (sud) e si scende attraverso la valle della Val Giumella. Lasciare sulla destra il segnavia 451 e percorrere una comoda stradina in cemento che scende ripidamente fino ad un'pilone votivo sopra Biacesa (bel panorama) per poi tornare al punto di partenza del paese.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Biacesa
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto sud, proseguire per Nago e Torbole fino a Riva del Garda. Lungo la S.S. 240 della Valle di Ledro fino a Biacesa
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Residenza le due Torri
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda -
Agritur Michelotti Giancarlo
Alto Garda -
Hotel MyLago
Alto Garda -
Hotel Mirage
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Hotel Villa Stella
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni