Informationen zur Tour Roda di Vaèl
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 5.8km
-
- Dislivello
- 490 m
-
- Dislivello
- 480 m
-
- Altitudine Max
- 2610 m
Itinerario
Dal Rifugio Paolina si segue il sentiero 552 quasi in pianura a nord fino al bivio per il Passo Vaiolon. Si prosegue a destra lungo il sentiero 551, che si snoda su ripidi sentieri di ghiaia fino ai piedi della parete della Roda di Vaèle e conduce poi, attraverso un canale detritico (breve tratto attrezzato) al Passo del Vaiolon (2560 m s.l.m.). Dall'insellatura si gode di una splendida vista sulle vette del Vaiolon, sul Tscheinerspitze e sulla Mugoni Spitze. Dopo aver disimballato l'attrezzatura per la via ferrata, si segue la cresta nord della Roda di Vaèle lungo un percorso semplice e attrezzato con cavi d'acciaio. Attraverso questo percorso non particolarmente ripido, che offre un magnifico panorama durante la salita, si raggiunge infine la cima della Roda di Vaèle (2806 m). Bella vetta dolomitica con vista sulle Dolomiti di Fassa, ma anche sul Pala e sul gruppo del Lagorai, le Dolomiti orientali, la Cima d'Asta e l'altopiano di Nova Levante. La parte occidentale dell'Alto Adige e il principale crinale alpino con le sue innumerevoli cime e i suoi ghiacciai sono visibili all'orizzonte. Per combinare questa salita in un magnifico tour circolare, si scende dalla cima della Roda di Vaèle attraverso il lato sud-est fino all'incrocio con la via ferrata Masarè. Qui si lascia il sentiero per scendere attraverso un ripido canale, inizialmente ancora attrezzato, per poi proseguire comodamente fino alla Rotwandhütte (2280 m). Da questa ottima e frequentata base si prosegue verso sud lungo il sentiero 549. Il sentiero panoramico passa davanti al monumento di Christomannos, una grande aquila di bronzo, e poi segue il sentiero 539 fino al Rifugio Paolina. Da qui si scende a valle con la seggiovia oppure si scende a piedi per gli ampi prati alpini.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Passo di Costalunga
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Neumarkt/Auer. Attraverso il Passo San Lugano in Val di Fiemme e poi attraverso la Val di Fassa fino al Passo di Costalunga
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni