Informationen zur Tour Monte Tolvà, 2343 m – Tesino
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:15 h
-
- Distanza
- 6.6km
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Dislivello
- 530 m
-
- Altitudine Max
- 2209 m
Itinerario
Dalla malga si segue a sinistra il sentiero 382 che porta sul M. Timoncello (1871 m). Con visuale su C. d’Asta si prosegue in cresta fino ad un’insellatura a q. 1913 m; quindi verso sinistra e diagonalmente si taglia il versante occidentale del Palon della Cavallara pervenendo, in direzione nord, ad una seconda forcella a q. 2086 m. Ora con maggior pendenza e lungo il filo del crinale si sale senza difficoltà a Cima Orena (2248 m, croce, vista sul M. Tolvà). Si continua scendendo a nord fino a Forcella Val de Pria de Orena (2152 m) da dove, sempre lungo il sentiero 382, si traversa la conca del M. Tolvà mirando alla fascia rocciosa che degrada verso destra. Si comincia quindi a salire fino alla base di un canalino detritico che viene affrontato piuttosto ripidamente e dal quale si esce presso una forcelletta. Si continua a sinistra puntando alla cima ed in breve si tocca una sella da dove si affronta verso destra l’erto pendio finale; si guadagna così l’anticima nord-est del Monte Tolvà. Per la cima principale, seppur di un metro più bassa, si deve percorrere, oltre la suddetta sella, la facile cresta in parte rocciosa che verso sudovest porta all’ometto di sassi della q. 2343 m (bella visuale su Cima d’Asta, Pale, ecc.). È possibile scendere per la cresta sud (ripide roccette) fino ad un intaglio dal quale s’imbocca a sinistra un ripidissimo canalino erboso che riporta sul segnavia 382. Tornati alla sella (2086 m) fra Cima Orena e Palon della Cavallara, è fattibile salire a quest’ultimo attraverso la panoramica cresta nord-ovest. Si può tornare a Malga Cavallara calando per l’ampio crinale di sud-ovest (e quindi sentiero 382), oppure attraverso Forcella della Cavallara.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
pressi Malga Cavallara (1677 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
uscita A22 di Trento, SS 47, Borgo Valsugana, Strigno, Castello Tesino, zona Passo Brocon
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni