Informationen zur Tour Monte Piano e Monte Piana
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:30 h
-
- Distanza
- 12.4km
-
- Dislivello
- 890 m
-
- Dislivello
- 890 m
-
- Altitudine Max
- 2303 m
Itinerario
Partendo dal parcheggio verso la Valle della Rienza, sempre a vista delle pareti settentrionali delle Tre Cime di Lavaredo. Dopo pochi minuti il sentiero n. 6 si dirama alla destra; si attraversa la Rienza con un ponte nuovo per poi salire sui tornanti e sul cosiddetto sentiero dei pionieri. Dopo la metà della salita si trova un breve tratto con funi di sicurezza e il sentiero continua a snodarsi verso la meta. Sotto le rocce della cima – al punto dove parte la via ferrata Bilgeri verticalmente in su – si supera il lungo attraversamento a destra per arrivare ad una cima arrotondata antistante. Altri tornanti portano alla cima del Monte Piano (2305 m). Procedendo su un sentiero esposto ma assicurato con funi, si potrebbe rivisitare le postazioni austriache oppure si sceglie la possibilità più semplice, attraversando il piano alto sul sentiero (segnavia 6). Seguendo il piano s’incontra varie postazioni e trincee prima di raggiungere alla Forcella dei Castrati (2272 m). In direzione occidentale sta allettando il Monte Piana (2324 m) con la sua croce e anche il cartello per il rifugio Angelo Bosi (2205 m), vicino al quale si trova una piccola cappella.
Discesa: La discesa inizia alla Forcella dei Castrati seguendo il segnavia 6A. Si continua sul sentiero turistico antico, il quale era costruito già prima della Prima Guerra Mondiale dal gruppo turistico viennese. Qui si trovava anche l’entrata per la vecchia capanna del Monte Piano che è stata distrutta già all’inizio della guerra. Su numerosi tornanti, un tratto con scalini e brevi tratti con funi di sicurezza si arriva al fondovalle della Val di Landro. Seguendo il segnavia 6B si procede verso l’uscita della valle raggiungendo così il parcheggio a Landro.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Consiglio: Monte Piano e Monte Piana sono luoghi di guerra nelle Dolomiti; moltissime persone hanno trovato qua il loro destino. Sistemi di cunicoli, trincee, punti elevati per il controllo e la guardia sono testimoni per le operazioni belliche, che hanno costato la vita a circa 14.000 persone.
Parcheggio
Parcheggio al lato opposto dell’hotel Drei-Zinnen-Blick
Trasporto pubblico
Arrivo
Dalla Val Pusteria a Dobbiaco e alla Val di Landro. Parcheggio al lato opposte dell’hotel Drei-Zinnen-Blick.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni