Informationen zur Tour Monte Pares (Sas de Crosta Pares)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 10.8km
-
- Dislivello
- 820 m
-
- Dislivello
- 820 m
-
- Altitudine Max
- 2369 m
Itinerario
Seguendo la strada sterrata e pianeggiante n. 16 alla sinistra si arriva a un bivio, dove si gira decisamente a destra (cartello del divieto di transito) per salire sul sentiero principale. Bellissimi fienile su splendidi prati di montagna accompagnano il percorso. Su 1967 m si gira a destra dopo un fienile, continuando su un tratto che conduce a una banca. Vicino la prossima capanna si gira nuovamente a destra e al prossimo bivio con la banca si gira a sinistra, salendo ripidamente. Arrivato sull’altura, si segue il sentiero lievemente verso la sinistra per raggiungere la croce del Monte Pares (2396 m) ben evidente. Da questo punto si vedono varie cime impressionati e gruppi montuosi: la Marmolada, il Piz Boè, il Sassolungo, il gruppo Ortles-Cevedale, il Pan di Zucchero, gli Alpi della Zillertal, la Croda del Becco, la Cima dei Tre Scarperi, la Cima Nove e la Cime Dieci. La discesa conduce verso la sinistra (n. 13) al primo bivio (banca). Sotto le pareti rocciose si seguono i pali di legno che indicano la lieve discesa, passando un abbeveratoio del bestiame su un’ampia strada sterrata. Seguendola continuamente in discesa (n. 13A) si passa i prati montuosi, con i pendii rocciosi della Cime Nove e Dieci sempre alla sinistra. Al bivio con un recinto di legno si gira a destra sulla strada percorribile per ritornare al punto di partenza tra pochi minuti.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio con un tabellone informativo (Parco Naturale Fanes-Senes-Braies) Spescia Dessura
Trasporto pubblico
Arrivo
Nella Val Pusteria fino a S. Lorenzo di Sebato. Nella Val Badia fino a La Valle. Dal tornante a sinistra (da qua 3,7 km) si seguono i cartelli Rumestluns, Ju e infine Spescia Dessura (1629 m), gli ultimi 120 metri ripidi fino al parcheggio con il tabellone informativo (Parco Naturale Fanes-Senes-Braies).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni