Informationen zur Tour Monte Palù, 2835 m – Val Vermiglio
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 13.1km
-
- Dislivello
- 1510 m
-
- Dislivello
- 1510 m
-
- Altitudine Max
- 2808 m
Itinerario
Dal parcheggio presso la chiesa si va ad imboccare il sentiero 126 (indicazioni) che sale per ripida valletta fino ad attraversare il Rio Fraviano; si continua ripidamente nel bosco incrociando una strada che si attraversa per proseguire nella vegetazione fino alla radura dei Masi Saviana (1751 m). Da qui in breve si raggiunge l’Alpe Saviana, caratterizzata da alcuni splendidi baiti (1870 m, bel panorama!). L’escursione continua affiancando Malga Saviana (che resta a sinistra) per risalire successivamente l’omonima vallata lungo il corso del Rio Pizzano; dall’incrocio di sentieri a q. 2157 m si continua per il segnavia 144 risalendo la valle fino ad un ripiano a q. 2505 m. Da qui, anziché proseguire verso il passo, si può optare per l’ascesa diretta alla cima voltando a sinistra per affrontare, oltre un avvallamento, il ripido e lungo pendio che porta direttamente sulla cresta sud-est della montagna. Quindi per il facile crinale roccioso si arriva senza problemi all’erbosa sommità del Monte Palù, cima che offre belle vedute sull’Adamello-Presanella, Monte Redival, Punta S. Matteo e Vioz. Si prosegue scendendo per la cresta nord-est (stando sul versante di Saviana) fino a toccare il valico della Bocchetta Saviana (2716 m); quindi si risale per facile crinale di rocce e sfasciumi fino all’ampia e tondeggiante sommità di Cima Forzellina (2829 m). Per la discesa si torna al passo per poi percorrere interamente la Val Saviana fino a Vermiglio.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Frazione Fraviano
Trasporto pubblico
Arrivo
Uscita A22 S. Michele a. A., Val di Non, Val di Sole, Vermiglio
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni