Informationen zur Tour Monte Caret
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 10.9km
-
- Dislivello
- 1090 m
-
- Dislivello
- 1090 m
-
- Altitudine Max
- 1763 m
Itinerario
Prima attraverso il villaggio fino alla sua fine. Attraversare un piccolo ruscello sulla destra e imboccare un sentiero segnato che conduce infine attraverso fitti boschi di faggi e abeti. Un ripido sentiero cambia con tratti sulla strada forestale. Dopo il cartello "Senter de Savàl" si lascia finalmente la strada e si sale a destra (orograficamente a sinistra) nella boscosa e cupa Valle dei Molini fino al bivio per il Monte Cocca (1350 m), dove si passa finalmente al soleggiato versante sud-orientale. Più in alto, il sentiero conduce attraverso la piccola valle erbosa che scende dal crepaccio di Bocca Savàl. Poco dopo si gira a sinistra per risalire il versante orientale del monte (senza sentiero). Dopo 20 minuti di ripida ma facile salita si raggiunge la cima del Monte Tomeabrù (1732 m). Ottimo punto panoramico su Valle e Lago di Ledro, Val Concei, Monte Cadria e Cima Parì. Proseguiamo verso nord, lungo il crinale, attraversato da una trincea austriaca della Prima Guerra Mondiale. La vetta del Monte Caret (1793 m) è salita senza difficoltà tecniche. Splendida vista su Malga e Bocca Savàl, Cima Parì, il Lago di Garda e la Pianura Veneta, Monte Carone, Monte Tremalzo, Monte Corno, Tiarno e Val Concei, Monte Cadria-Gavardina, Corni di Pichèa, Bocca di Trat, il Gruppo dell'Adamello meridionale, Carè Alto e Presanella. La discesa avviene senza un sentiero prestabilito (molto ripido) fino a Malga Savàl (1692 m s.l.m.). Da qui si prende il sentiero n. 454 in direzione sud e si prosegue nel bosco fino ad una sella dove si lascia il sentiero per salire alla cima del Monte Cocca (1404 m). Ancora una volta un panorama eccezionale, questa volta sul lago di Ledro, ma anche sul Monte Corno, Monte Tremalzo e Monte Baldo, Cima Parì e Cima Sclapa e Cima d'Oro. Ritornare sul sentiero di salita (n. 454) e percorrerlo in senso inverso fino al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Pieve di Ledro, parcheggio nel centro del paese (658 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto sud, proseguire per Nago, Torbole e Riva del Garda nella Valle di Ledro
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni