Informationen zur Tour Colbricon
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 7.8km
-
- Dislivello
- 750 m
-
- Dislivello
- 760 m
-
- Altitudine Max
- 2537 m
Itinerario
Dall' „agritur Malga Rolle“ (agriturismo) si scende per una stradina fino agli impianti di risalita e si prosegue verso sud fino all'incrocio con il sentiero 348. Si segue il sentiero attraverso la foresta fino ai margini del bosco (Foresta di Paneveggio), si attraversa l'altopiano del Piano dei Tiri e si raggiunge il più alto dei Laghi di Colbricon (1922 m) e il Rifugio Colbricon (1927 m). Qui ci si trova in una conca di montagna con due meravigliosi laghi di montagna che ancora oggi abbelliscono questo paesaggio naturale incontaminato. Il sentiero prosegue in leggera discesa fino al vicino incrocio del Passo Colbricon (1908 m). Qui la salita diventa un po' più impegnativa e si snoda attraverso una ripida valle in salita, poi su un terreno aperto e panoramico verso sud-ovest, dove c'è da superare un tratto breve e faticoso. Poco prima di raggiungere la Forcella del Colbricon (2440 m) – in una conca a nord-ovest delle due vette del Colbricon – si lascia il sentiero. Si sale verso est, verso nord-est, attraverso il ripido ma semplice terreno roccioso della cresta sud-occidentale fino alla cima principale del Colbricon (2602 m). Dall'alto, con la sua piccola stele che ricorda i caduti della Prima Guerra Mondiale, si gode di un panorama straordinario. In particolare la vista delle vicine vette del gruppo del Pala e del calderone con il borgo di San Martino di Castrozza, è stupefacente. La vista spazia poi sul gruppo Folga-Scanàiol, sul gruppo orientale del Lagorai e sulla Cima d'Asta, mentre a nord sono visibili le Dolomiti di Fassa. Per l'alpinista tenace e allenato c'è ancora la possibilità di scalare la relativamente facile vetta sud-ovest. Prima si scende lungo il sentiero 349 e si prosegue lungo lo stesso fino alla Forcella di Colbricon. Tenersi a sinistra (sud-est) e oltre il ripido ma facile crinale fino alla piccola vetta, che è anche conosciuta come una destinazione per escursioni sciistiche. Dal barra, che segna il punto più alto, si ha una vista impressionante sull'abisso del versante sud-est della montagna (attenzione!). La discesa avviene attraverso la via di salita. In estate consigliamo una sosta al Rifugio Colbricon.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Malga Rolle (1910 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Neumarkt/Auer. Attraverso il Passo San Lugano in Val di Fiemme, passando per Predazzo e Paneveggio
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni