Informationen zur Tour Cima Tremenesca, 2882 m – Val di Rabbi
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:45 h
-
- Distanza
- 11.3km
-
- Dislivello
- 1570 m
-
- Dislivello
- 1570 m
-
- Altitudine Max
- 2671 m
Itinerario
Si segue il segnavia 121 che lungo strada porta ad un prato alla testata del vallone (piccolo bivacco-wc, 1364 m). Ora per mulattiera e sentiero ci si sposta fin sotto una grande cascata dove si volge a destra su traccia piuttosto ripida ma ben marcata. Con tratto di scalini e fune metallica si supera con percorso a zigzag la balza rocciosa che chiude la valle. Giunti a Malga Casera (1958 m, bivacco malandato) si continua fra i larici fino nei pressi del Lago Inferiore di Soprasasso (2200 m), da dove in breve si arriva a Malga Soprasasso (2207 m, bivacco). Da qui si continua a sud-ovest superando il bivio per il Passo S. Giovanni e raggiungendo, per gradoni d’erba e rocce, il colle sopra il Lago Rotondo (2450 m). Abbandonato il sentiero si prosegue a destra (ovest) fino al vicino e meraviglioso Lago Superiore di Soprasasso (2498 m). Con vista sull’intero tratto d’accesso alla cima ci si sposta alla sua base iniziando subito ad affrontare il canalone orientale su terreno molto ripido ma non difficile. Risalito il lungo scivolo erboso si piega a destra per portarsi ai piedi delle rocce sommitali; ora con breve passaggio di 1° grado su rocce poco esposte ed un erto pendio finale, si tocca l’ometto di Cima Tremenesca. L’ambiente di vetta isolato e selvaggio nonché il meraviglioso panorama (Ortles-Cevedale, Maddalene, Brenta, Adamello- Presanella) ripagano pienamente le fatiche profuse nella salita. Per la discesa si cala brevemente per la cresta sud-est trovando quasi subito un facile passaggio che, verso sinistra, immette sul pendio percorso in salita; quindi per l’itinerario dell’andata si torna a valle.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
San Bernardo (località Pontin Valorz, 1246 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Uscita A22 S. Michele a. A., Val di Non, Malè, Val di Rabbi
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni