Informationen zur Tour Cima Scarpacò, 3252 m – Val Nambrone
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 11.5km
-
- Dislivello
- 1100 m
-
- Dislivello
- 1100 m
-
- Altitudine Max
- 3202 m
Itinerario
Si segue la strada che porta ai vicini Laghi di Cornisello (2112 m) i quali vengono aggirati sul lato nord. Superato il bivio per il Passo di Scarpacò si raggiunge Malga Cornisello (2119 m) dove comincia il sentiero per il Lago Vedretta. Si segue quindi il segnavia 239 che, su terreno perlopiù erboso, porta al grande lago a quota 2612 m; ora non più su sentiero, ma lungo tracce di passaggio e ometti, lo si costeggia sulla sponda meridionale. Raggiunto poi il fondo di un vallone detritico si attraversa il torrente e verso nord-ovest si comincia a salire verso la cima. Per tratti d’erba e grandi placche granitiche ci si porta in un ampio catino oltre il quale si continua per blocchi e sfasciumi superando un modesto crinale verso sinistra. Raggiunte così le pendici della cima si attraversa sotto le rocce per guadagnare in breve la base di un ampio canale che si risale con qualche tratto di facile arrampicata; in questo modo si giunge sulla cresta sommitale fra l’anticima orientale e la vetta principale. Quindi verso sinistra per breve ed elementare crinale roccioso di blocchi si arriva sulla selvaggia e solitaria Cima Scarpacò, montagna particolarmente isolata che offre una visione superba e spettacolare sul versante nord della Presanella oltre all’omonima vedretta e Rifugio Denza. Sotto la rudimentale croce si trova una scatola metallica contenente il libro firme. Si rientra dall’itinerario dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio Cornisello (q. 2070 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Uscita A22 Trento, Tione, Pinzolo, Val Nambrone
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni