Cima Ovest di Bragarolo, 2692 m – Val Travignolo
Informationen zur Tour Cima Ovest di Bragarolo, 2692 m – Val Travignolo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:30 h
-
- Distanza
- 13.0km
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Altitudine Max
- 2597 m
Itinerario
Dal parcheggio ci s’incammina verso sud-ovest seguendo la strada che costeggia la sponda meridionale del Lago di Paneveggio. Rag- giunta la prima biforcazione della forestale si continua a sinistra per addentrarsi nella selvaggia e boscosa vallata bagnata dal Rio di Val Ceremana. In ambiente appartato e solitario si raggiunge così il Baito di Ceremana (1530 m) ed il successivo bivio in località Pian di Ceremana (1551 m, indicazioni per il Bivacco A. Moro). Quindi si lascia la strada per proseguire a destra lungo un bel sentiero che sale ripido attraverso il versante settentrionale del Bragarolo (segnavia 376). Arrivati presso i 2000 m di quota si esce dalla vegetazione e con visuale sempre più aperta sulle cime circostanti, si aggira la modesta elevazione del Bragarolo sul suo fianco orientale. Giunti così a meridione dello stesso, si continua per un ampio pendio di lastroni risalendo il costone in ambiente desolato e sempre nella medesima direzione (sud). In tal modo si va ad incrociare il sentiero 349 oltre il quale, sempre lungo il segnavia 376, si raggiunge la cresta spartiacque dove giace il Bivacco A. Moro (2565 m), posto ai piedi delle Cime di Bragarolo. Per la vetta si affronta ora il pendio detritico di nord-ovest fino a conquistare, senza alcuna difficoltà, la croce sulla quota più elevata delle suddette cime (2692 m). Ad attendere i suoi visitatori c’è un panorama veramente ampio e spettacolare, ottimo sul Lagorai orientale, Pale di San Martino, sottogruppo Folga-Scanaiol, massiccio di Cima d’Asta. Il rientro a valle segue per intero l’itinerario percorso in salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio al Lage di Paneveggio, località Pulesi (1459 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agritur Maso Chémela
Val di Fiemme -
Albergo Venezia
Valle d'Adige - Trento -
B&B Dolce Relax
Val di Fiemme -
Villa La Brisa
Val di Fiemme -
Hotel San Valier
Val di Fiemme -
B&B Casa Vanzetta
Val di Fiemme -
Agritur Col Verde
Val di Fiemme -
Hotel Garnì Antico Mas Del Medico
Val di Fiemme -
Park Hotel Regina delle Dolomiti
Val di Fiemme -
Hotel Negritella
Val di Fiemme -
Campeggio Valle Verde
Val di Fiemme -
Castelir Suite Hotel
Val di Fiemme -
Hotel Bellaria
Val di Fiemme -
Albergo Bellaria
Val di Fiemme -
Agritur Darial
Val di Fiemme -
Hotel Rio Bianco
Val di Fiemme -
Agritur Maso Pertica
Val di Fiemme -
Park Hotel Bellacosta
Val di Fiemme
Tab per le foto e le valutazioni