Informationen zur Tour Cima di Valsorda
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:45 h
-
- Distanza
- 11.1km
-
- Dislivello
- 890 m
-
- Dislivello
- 880 m
-
- Altitudine Max
- 2648 m
Itinerario
Salire sulla strada sterrata o direttamente sulla pista da sci in prossimità della Zischgalm. Poco prima si prosegue per le piste da sci soprastanti fino ad incrociare una strada di collegamento che si segue a destra (sud-est) fino al Passo Feudo (2121 m). Qui si svolta a sinistra (nord – indicazione per il rifugio) e si prosegue sul sentiero 516 che costeggia il crinale. In un ambiente bellissimo si finisce sotto la Cima Valbona, da dove si raggiunge il Rifugio Torre di Pisa (2671 m) attraverso il nuovo sentiero ed alcuni gradini. Un vero e proprio nido d'aquila con panorama mozzafiato! Si prosegue lungo il sentiero 516 che scende a nord della capanna in prossimità dell'imponente torre di roccia Torre di Pisa. Da lì si prosegue ancora fino all'inizio di un ripido canale che scende a sinistra. Ora si lascia il sentiero per salire ripido su una ghiaiaia, passando rapidamente una parete rocciosa. Attraverso i sentieri fino ai piedi della parete della vetta (punti rossi sbiaditi), che si tocca e quindi continua faticosamente lungo una fascia di ghiaia per un breve canale che conduce al' insellatura in cresta (splendida vista su una grande torre di roccia). Si prosegue a sinistra su terreni rocciosi (cairns) e fasce non esposte (grado I inferiore) fino ad una fessura (grado I), attraverso la quale si sale sulla piccola terrazza all'estremità meridionale della vetta della Cima Valsorda (2752 m). Magnifica e illimitata vista panoramica sulla Maierlalm, sulla Torre di Pisa, sull Gamsstallscharte, sull'Eggentaler Horn, sull'Erzlahn-Spitze, sulla Latemarspitze, sui Pizzi dei Mus, sulla Cima Feudo, sul Cavignon e sull'Alpe di Pampeago. Anche se il rifugio, spesso sovraffollato, è molto vicino, questa vetta è poco scalata. Ritornando alla capanna, si può fare una breve deviazione da una piccola insellatura più in basso verso la Cima di Valbona (2660 m – croce di vetta). Da lassù si ha una meravigliosa vista verso ovest. La discesa avviene attraverso il sentiero di salita, oppure attraverso la Maierlalm (breve deviazione), il Reiterjoch e la Zischgalm fino al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Pampeago (1757 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Neumarkt/Auer. Oltrepassato il Passo San Lugano si entra in Val di Fiemme e si prosegue per Tesero
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Hotel Nele
Val di Fiemme -
Park Hotel Bellacosta
Val di Fiemme -
Hotel Garni Laurino
Val di Fiemme -
Hotel Alla Rocca
Val di Fiemme -
Agritur Maso Chémela
Val di Fiemme -
Hotel & Suites Scoiattolo
Val di Fiemme -
Hotel Bellaria
Val di Fiemme -
Castelir Suite Hotel
Val di Fiemme -
Berghotel Miramonti
Val di Fiemme -
B&B Casa Vanzetta
Val di Fiemme -
Rifugio Torre di Pisa
Provincia di Trento -
Hotel Negritella
Val di Fiemme -
Campeggio Valle Verde
Val di Fiemme -
Park Hotel Regina delle Dolomiti
Val di Fiemme -
Agritur Maso Pertica
Val di Fiemme
Tab per le foto e le valutazioni