Informationen zur Tour Cima di Quaira, 2752 m – Val di Bresimo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:45 h
-
- Distanza
- 14.4km
-
- Dislivello
- 1010 m
-
- Dislivello
- 1010 m
-
- Altitudine Max
- 2720 m
Itinerario
Subito a monte della malga si segue a destra il segnavia 136 per Passo Alplaner. In direzione ovest per sentiero che incrocia la strada si raggiunge la Malga Bordolona di Sopra (2084 m), dietro la quale si prosegue a destra per il Lago Alplaner (indicazioni). Ora verso nord e tagliando delle ripide coste erbose si arriva al Passo Alplaner (2424 m), dove giace un capitello con madonnina. Quindi verso sinistra si affronta il crinale nord-est della montagna (segnavia 12) che ripidamente fra erba e massi culmina sulla Cima del Lago (2615 m). Con splendide vedute si prosegue calando per la cresta meridionale (brevi tratti aerei) fino ad un’ampia insellatura erbosa a q. 2492 m; qui si lascia il sentiero 12 che continua a destra per salire ripidamente fino alla vetta con ometto di Cima Tuatti (2701 m). Ora in direzione ovest per un facile crinale in parte roccioso si cala ad una sella a q. 2644 m per poi risalire dapprima all’anticima sud-est (2746 m) e poi al punto più alto della Cima di Quaira (2752 m). Montagna escursionistica di facile accesso (anche scialpinistico) con meraviglioso panorama! Per la discesa si segue il sentiero segnato prima verso nord e poi a sinistra fino ad un lago asciutto (2617 m); da qui per la cresta orientale si sale alla quota
2708 m, altro ottimo belvedere. Si continua sul lato opposto con discesa sul versante d’Ultimo e poi a sinistra fino ad incrociare il sentiero 135 (q. 2410 m) per Passo Palù. Ora con lungo tratto in quota verso est (sali-scendi) si raggiunge il suddetto valico (2412 m) da dove, con decisa discesa verso la Val di Bresimo, si torna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Malga Bordolona di Sotto (1806 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Uscita A22 S. Michele a. A., quindi risalire le Valli di Non e Bresimo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni