Informationen zur Tour Cima di Lagorai, 2530 m – Val Campelle
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:15 h
-
- Distanza
- 14.4km
-
- Dislivello
- 1070 m
-
- Dislivello
- 1070 m
-
- Altitudine Max
- 2545 m
Itinerario
Attraversato il torrente si segue la strada (abbreviabile risalendo i prati) che si addentra verso sinistra nella scura Val Sorda. Giunti sotto Malga Val Sorda Prima, presso un tornante si abbandona la forestale per seguire un’evidente traccia fra i pascoli (crocifisso). Salendo in direzione nord con diagonale verso destra s’incrocia un sentierino al limitar del bosco che, fra larici e qualche abete, porta ad uscire dalla vegetazione (q. 1900 m). Ora senza possibilità d’errore si raggiunge il Passo di Val Cion (2076 m, visuale su Lagorai orientale, Pale, Cima d’Asta) da dove si prosegue alle pendici orientali del Col dei Fiori (segnavia 316) fino ad una conca erbosa a q. 2120 m. Quindi a nord fin sotto una fascia rocciosa e, proprio quando il sentiero volge a destra, lo si abbandona puntando diritto ad un evidente canalino erboso. Questo viene affrontato senza difficoltà ma con pendenze notevoli fino a guadagnare, oltre il pendio soprastante, una sella a q. 2340 m. Ora a sinistra per il facile crinale orientale d’erba e massi, fino all’ometto di pietre sulla Cima di Lagorai, bella montagna che offre splendide visuali. Per la discesa si percorre il fianco nord (ripido pendio di massi) fino alla ben visibile Forcella di Lagorai (2372 m). Quindi a sud-est attraverso la selvaggia Val Ziotto fin presso q. 2200 m quando si piega decisamente a destra (sud) e, con traverso sui ripidi pendii sotto le pareti, si tocca lo sperone sud-orientale della Cima di Lagorai (cocuzzolo roccioso q. 2185 m). Continuando per il marcato sentiero 316, a sali-scendi si torna al Passo di Val Cion dove si riprende l’itinerario di salita fino al Ponte Conseria.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Ponte Conseria (1468 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
uscita A22 di Trento, SS 47, Borgo Valsugana, Strigno, Val Campelle
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni