Informationen zur Tour Cima della parete bianca - Weisswandspitze
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 8:00 h
-
- Distanza
- 13.4km
-
- Dislivello
- 1490 m
-
- Dislivello
- 1490 m
-
- Altitudine Max
- 2958 m
Itinerario
Da Colle Isarco – Gossensass, poco a sud del Brennero, si percorre verso ovest l’intera valletta di Flerés – Pflersch fino all’ultimo parcheggio presso la cascata «in der Hölle» (1465 m). Attraversato il torrente, si segue sempre il sentiero 6, che sale per bosco, poi su alpeggi, e quindi a zigzag su erti pendii erbosi e sassosi fino al rifugio Magdeburger Hütte (2423 m, 80 posti di pernottamento; ore 2.30–3 dal parcheggio). Si segue verso est il sentiero 7, traversando con vari saliscendi (i passaggi su rocce scabrose sono attrezzati) il ripido versante fino ad un circo; quindi si risale a zigzag l’erto pendio erboso e sassoso (altri punti delicati hanno funi di assicurazione) fino alla base della parte superiore dolomitica (2870 m). Ad una freccia che indica la cima si lascia il sentiero 7 (che segue la cengia esposta), per seguire gli ometti di pietre che guidano sulla fiancata cosparsa di detriti e di blocchi, a tratti su sentiero. Superando qualche gradone intermedio non esposto in facile arrampicata, si conquista in 20 minuti dalla freccia la vetta (3016 m, ore 2 dal rifugio). Si torna sulla via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Nessuna difficoltà di rilievo per esperti in montagna e su roccia.
Parcheggio
Parcheggio al punto di partenza dell'escursione
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Vipiteno fino a Sant'Antonio in Flerés - St. Anton in Pflersch.
Arrivo
Da Vipiteno proseguire in direzione del Brennero fino a Colle Isarco - Gossensass, da lí deviare per la Val Flerés - Pflerschtal e procedere fino in fondo alla valle.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni