Informationen zur Tour Cima del Lago
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 8:00 h
-
- Distanza
- 12.7km
-
- Dislivello
- 1380 m
-
- Dislivello
- 1390 m
-
- Altitudine Max
- 2689 m
Itinerario
Si segue la strada di fondovalle in direzione nord-est fino a Pian delle Lede (1393 m), dove si svolta a sinistra sul sentiero 711 (segnavia). Proseguire dritto nel fitto bosco e poi svoltare a sinistra fino a raggiungere l'Alta Via 2 (1610 m). Il sentiero si snoda ora molto ripido fino ai piedi delle rocce, attirando lo sguardo dalle pareti verticali della Pala Cristoforo. Si prosegue ripido fino a raggiungere terreni aperti e, dopo aver superato alcune pareti e rocce, si apre il selvaggio e imponente Vallone delle Lede. Alcuni tornanti conducono attraverso gli alpeggi fino alla terrazza dove si trova il Bivacco Manauio (2250 m). Da questo fantastico balcone si possono ammirare il Sasso delle Lede, la Cima Canali, la Cima Wilma e il Sass d'Ortiga. Il sentiero prosegue verso nord-ovest, dapprima su ripidi crinali, poi attraverso campi di ghiaia e infine attraverso un canale di ghiaia fino al Passo delle Lede (2695 m s.l.m.). Qui si possono vedere la Cima Immik e le Pale di San Martino oltre alla parte centrale del gruppo dei palazzetti. La vetta della Cima del Lago (2765 m s.l.m.) sarà ora salita su un semplice terreno roccioso (verso sud). Anche se questa altitudine è molto meno rilevante delle cime circostanti, la vista panoramica è straordinariamente bella e interessante. La vista è catturata da tutte le cime, tra cui le scogliere del Sass Maor, Cima di Ball, Cima di Val Roda, Cima Pradidali, Cima Immink, Pala di San Martino, Cima Wilma e Cima Canali, Fradusta e la ben visibile capanna Pradidali. Dopo un lungo periodo di riposo, la discesa inizia nel Passo delle Lede, poi si tiene la sinistra (ovest) lungo il sentiero 711, e una volta raggiunto l'incrocio con il sentiero 709, si prosegue (ora verso sud) fino al lago Pradidali e all'omonimo rifugio. Il sentiero scende attraverso la valle fino ai dintorni di Pedemonte (1650 m) e da lì attraverso la boscosa Val Pradidali. Raggiunta la strada, seguirla per poco e poi svoltare a sinistra lungo il sentiero per la ex Malga Pradidali (1428 m). A mezza costa si raggiunge il Prà d'Ostio e poi la Malga Canali (1302 m). Da lì di nuovo al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio Rifugio Treviso (1300 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Trento sud/nord. Attraverso la Valsugana e via Primiero in Val Canali
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni