Informationen zur Tour Cima del Dosso
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 12.1km
-
- Dislivello
- 1130 m
-
- Dislivello
- 1130 m
-
- Altitudine Max
- 2697 m
Itinerario
Dalla Val Venosta (vicino a Naturno) si arriva in Val Senales e in questa fino a Vernago presso l'omonimo lago artificiale (1698 m). Da lì, a piedi, prima attraverso la diga fino al piede occidentale della montagna (qui cartello) e, in circa 0:45 ore, lungo il sentiero 17 in curva verso sud attraverso il bosco di larici. fino alla piccola radura della malga Waldinger non gestita (1933 m) Da lì più avanti attraverso il bosco di larici fino a una fontana e poco dopo fino alla linea del bosco, ora in pendenza moderata sui pendii liberi fino alla cresta nord della Cima del Dosso e su di essa sulla salita sempre buona e segnata fino alla croce della vetta (2719 m; da Vernago 3 ore) Discesa: Come alternativa alla salita descritta (2 ore). ), si raccomanda il seguente percorso: Dalla vetta sul sentiero 17A, prima una breve discesa verso ovest in una valle di crinale, poi per lo più ripida verso sud attraverso massi, prati e boschi fino al torrente Mastaun e poi in discesa fino alla malga Mastaunalm (1810 m; bar) e al maso Mastaun (1643 m, sosta anche per ristoro); sul suo sentiero di accesso un tratto verso nord e poi a sinistra si dirama in parte pianeggiante, in parte in leggera salita fino alla diga e a Vernago; dalla cima 3 ore di discesa fino a Vernago; dalla vetta 3 ore di discesa fino al sentiero 15, in parte pianeggiante, in parte in leggera salita fino alla diga e a Vernago; dalla cima 3 ore di discesa fino a raggiungere la valle.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Vernago al lago di Vernago
Trasporto pubblico
In treno fino a Naturno e da lì in autobus per la Val Senales fino a Vernago presso l'omonimo lago artificiale.
Arrivo
Attraverso la Val Venosta fino a Naturno e da lì in Val Senales fino a Vernago, presso l'omonimo lago artificiale.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Frank Gieseler
Wir sind jedoch vom Gipfel wieder eine halbe Stunden zurück und dann zur Berglalm abgestiegen. Ein paar Fotos auf meinem Blog einsehbar. http://blog.kofeltreff.de/?p=1820