Informationen zur Tour Cima d’Oro
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 11.7km
-
- Dislivello
- 1100 m
-
- Dislivello
- 1100 m
-
- Altitudine Max
- 1771 m
Itinerario
Si sale per una strada forestale attraverso la Val di Dromaè fino a raggiungere un sentiero sulla sinistra a circa 1200 m di altitudine, in prossimità di un tornante. Raggiunti i piedi delle alte rocce, si passa al versante sinistro (orograficamente destro) della Val di Dromaè. Continuare lungo lo stesso sentiero ( segnavia gialli sbiaditi ) che sta diventando gradualmente meno visibile. Dopo aver raggiunto un crinale boscoso, si prosegue più o meno senza sentiero fino ad un rifugio isolato, da dove si risale il sentiero (ora ben visibile) fino al limite del bosco (circa la stessa altezza di Malga Dromaè). Si seguono i sentieri poco visibili lungo ripidi prati e si attraversa il versante sud-orientale della Cima Sclapa fino all'ampia sella erbosa di Campigolo (1690 m). Si tiene la destra (sud-est) fino alla cresta della vetta, sulla quale si sale senza difficoltà tecniche (pendii ampi e aperti). Dopo circa 3 ore di cammino ci si trova sull'ampio altopiano della Cima d'Oro (1802 m), un punto panoramico ineguagliabile! Dall'alto si vedono quattro laghi: il lago di Garda, il lago di Ledro e il lago Tenno e il lago Cavedine; accanto ad essi un'ampia catena montuosa, che nelle giornate limpide comprende anche l'Appennino! Sono infatti visibili il Gruppo Adamello Presanella, Alpi di Ledro con Monte Cadria, Cima Parì e Cima Sclapa, Corno di Pichea, Tofi no e Cima S.A.T., La Rocca e Cima Nara, Monte Carone, Monte Tremalzo e Monte Corno, Gruppo di Brenta, Misone, Bondone Stivo, Cima d'Asta, Pasubio-Carega, Monte Baldo e la Pianura Padana. Verso sud-ovest, scendendo lungo il crinale con le trincee e le caverne austriache, si raggiunge la croce di vetta, che è stata eretta poco sotto la vetta principale (1703 m). Da qui si gode di una vista indimenticabile sul Lago di Ledro e sull'omonima valle! La discesa riporta prima sull'altopiano sommitale, poi sul dolce crinale in direzione nord-ovest fino a Campigolo. Proseguire attraverso la Val di Dromaè (segnavia 453) fino a Malga Dromaè (1522 m), a circa 15-20 minuti da Campigolo. I fienili di Dromaè (1398 m) sono raggiungibili attraverso numerosi tornanti che scendono attraverso il bosco. Raggiunta la strada forestale (sentiero di salita) si ritorna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto sud, proseguire per Nago, Torbole e Riva del Garda nella Valle di Ledro
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni