Informationen zur Tour Alla Cima Pontegrotta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 16.3km
-
- Dislivello
- 470 m
-
- Dislivello
- 1210 m
-
- Altitudine Max
- 2530 m
Itinerario
.Da sesto (1361 m) all'inizio in funivio per il Monte Elmo fino alla stazione a monte (2050 m, albergo). Quindi sul SAT n°4 verso sudest fino alla Malga Gallo Cedrone (2200 m, punto di ristoro) ed il Rifugio Sillianer (2447 m, dalla funivia 1.30 ore). Quindi sull'Alta Via attraverso i versanti del Tovo Alto fino al Passo Obermahdsattel (2470 m). Salire attraverso il dorsale sudovest del Monte Arnese (2550 m), poi scendere brevemente alla sella della Malga Klammbach e svoltare a sinistra fino alla conca tra la Cima Pontegrotta orientale ed occidentale. Quindi svoltare a sinistra e sul sentiero roccioso fino alla croce in vetta della cima orientale (2573 m, dal Rifugio Sillianoer 1 ora).
Discesa consigliata: Ritornare dalla cima alla Forcella Klammbach e scendere sul SAT n° 133 verso sudovest fino alla Malga Klammbach (1944 m). Quindi proseguire sul SAT n° 13 in gran parte attraverso versanti boschivi fino al fiume Troyen e sulla stradina fin al Heuhüten. Allora svoltare a sinistra e scendere sul SAT 3 A fino alla Malga Helmhang (1610 m, albergo). Seguire sempre le inidcazioni "Sailbahn-Talstation" attraverso prati e costeggiando masi fino alla strada e la stazione a valle della funivia. Dalla Malga Klammbach ca. 1.30, dalla Cima Pontegrotta 3 ore.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Dal Parcheggio alla stazione a valle della funivia per il Monte Elmo a Sesto
Trasporto pubblico
In treno fino a San Candido e quindi in autobus a Sesto.
Arrivo
Attraverso la Val Pusteria fino a San Candido e la Val di Sesto fino a Sesto
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni