Informationen zur Tour 53 Cima Spizoti
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:45 h
-
- Distanza
- 14.5km
-
- Dislivello
- 810 m
-
- Dislivello
- 800 m
-
- Altitudine Max
- 1922 m
Itinerario
Dopo il rifugio, attraversare il ponte sul Rio Neva e prendere la strada a destra per alcune baite nella zona di Luz (1130 m). Seguire le indicazioni per il Rifugio Boz (Mark. 748) e salire a metà strada su una strada forestale ad est. Tenendo la sinistra, si attraversa un'ampia valle e si raggiunge il piccolo bivacco Casera Scaorin (1550 m), da cui si gode una magnifica vista sul gruppo montuoso della Cima d'Asta. Ora si sale ancora fino al crinale boscoso sopra e lo si segue in direzione nord, rimanendo sempre sul versante orientale. Per raggiungere il crinale ovest del Col San Piero, lasciare il sentiero 748 e risalire a sinistra (ovest) lungo un sentiero. Dal lato nord si sale infine sulla cima sud-orientale della Cima Spizoti (1911 m). Si prosegue verso nord-ovest e per una breve salita (fune), piuttosto esposta, fino alla cima della Cima Spizoti (1915 m), un'altitudine relativamente modesta nel regno dei pini mughi. Tuttavia, l'isolata collina offre un panorama meraviglioso: Primiero, Gruppo di Cima d'Asta, gruppo Lagorai orientale, Pale di San Martino, Piz Sagron, Sass de Mur, Colsent e Vette. Ritornando sul sentiero 748, lo si segue in direzione nord-est lungo un semplice crinale fino alla cima arrotondata del Col San Piero (1954 m). Si prosegue per il sentiero lungo il soleggiato versante del Monte Neva fino al bivio per la Forcella Neva e fino al Passo del Mura (1867 m). Da lì il sentiero conduce attraverso un breve crinale alla cima del Monte Alvis (1922 m). Splendida vista sulle mura meridionali del Sass de Mur e sulla Val Canzoi, sui Piani Eterni, sul Pizzocco, sulle Tre Pietre, sul Colosseo, sulle Vette, sul Rifugio Boz e sul Monte Neva. Si cammina verso sud lungo uno stretto sentiero fino al Passo Alvis (1880 m), poi si gira a destra (ovest) per lunghi pendii di prati fino al Rifugio Boz (1718 m), ben visibile. Bellissimo rifugio in una conca di montagna con vista sul Monte Neva e sulle pareti del Sass de Mur. La discesa prosegue lungo il sentiero 727 attraverso la Val Fonda fino all'incrocio con una strada in direzione ovest, attraversando la lunga Val Nagaoni e ritornando al Rifugio Fonteghi.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Rifugio Fonteghi (1100 m - parcheggio)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Trento sud/nord. Attraverso la Valsugana fino a Primiero e nella Val Noana
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni