Informationen zur Tour 52 Cima della Stanga
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 8.7km
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Dislivello
- 1120 m
-
- Altitudine Max
- 2505 m
Itinerario
Dalla malga si segue la strada forestale per qualche centinaio di metri fino alla Baita Forestale delle Laste. Si svolta poi a destra sul sentiero che sale nel bosco e si incontra nuovamente in prossimità dell'ex malga Sora Ronz. Poco più in là, in prossimità della relativamente poco appariscente entrata nella Val della Vecchia, si gira a sinistra sul sentiero 713, che diventa sempre più ripido, prima attraverso il bosco, poi attraverso i pini mughi e infine su sentieri sterrati, con il sentiero che si snoda in salita a zigzag attraverso il ghiaione di Cadin di Sora Ronz. In un bellissimo ambiente dolomitico, tra grandi blocchi di pietra, si sale a destra sotto una fascia di roccia, contro una rampa fissata con cavi d'acciaio. Attraverso una piccola valle sassosa fino ad un colle erboso e fino al vicino Rifugio Velo della Madonna (2358 m), che si trova in una magnifica posizione panoramica sotto la Cima della Madonna. La capanna, aperta da giugno a settembre, è un ottimo punto di partenza per i vari itinerari e tour che qui si incontrano. Il sentiero 742 conduce ora in un'ariosa fenditura sotto il Campanile Luigia (su terreno ghiaioso e roccioso). Su ghiaioni si raggiunge una piccola fenditura con vista sul Cimerlo; si lascia il sentiero a destra (semplice crinale) e si continua a salire fino alla spettacolare cima della Cima della Stanga (2550 m). Ottima vista sulla vicina Cima della Madonna e sul Sass Maor, nonché sulle affascinanti pendici meridionali e occidentali del gruppo della Pala. Quando la visibilità è buona, un lungo riposo in cima è obbligatorio per godere di questo straordinario mondo di cime e scogliere che scendono direttamente nella Val Pradidali e Val Canali. Ancora una volta, l'autunno è il periodo migliore per godere di questa meraviglia naturale e vedere le cime lontane di Monte Pavione, Monte Coppolo, la Cima Dodici-Ortigara, la Cima d'Asta, il Gruppo del Lagorai e le Dolomiti di Fassa. La via del ritorno si snoda lungo l' itinerario di salita, in ogni caso è prevista una sosta al rifugio.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Malga Zivertaghe (1375 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Trento sud/nord. Attraverso la Valsugana fino al Primiero e poi in Val Cismon
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni