Informationen zur Tour 38 Cimon di Val Moena
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:45 h
-
- Distanza
- 14.6km
-
- Dislivello
- 1320 m
-
- Dislivello
- 1310 m
-
- Altitudine Max
- 2444 m
Itinerario
Seguire la strada forestale in direzione sud fino al Ponte Brustolaie (1158 m) e all'incrocio con la Val Moena (1212 m). Proseguire a destra nella lunga e boscosa Val Forame. Passare il vivaio della Val Granda e la deviazione per la Malga dell'Inferno. Dopo un ponte (1550 m) e un ampio tornante si raggiunge la Casera delle Capre (1909 m) e il Baito del Pignaro (1900 m). Proseguire per la vicina Malga Forame Alta (1909 m), dove svoltiamo a sinistra lungo il sentiero 317b. Dopo un breve tratto ripido si raggiunge una bella conca, incastonata tra le cime di Busa Grana e Cimon di Val Moena. La strada prosegue verso est fino a Forcella del Capitello (2281 m) con ottimi panorami sul versante nord di Busa Grana, Cima Stellune, Cimon di Busa della Neve, Cimon della Roa, Castel di Bombasèl, Cimon di Val Moena, Cima dell'Inferno e il lontano gruppo del Brenta. La tacca è segnata da una colonna in pietra (eretta in memoria del tenente Angelo Degiampietro), sulla quale sono visibili le foto di molti soldati uccisi durante la prima guerra mondiale. Proseguiamo in direzione nord-ovest sul crinale erboso (segnavia) fino all'inizio del ripido e roccioso crinale meridionale del Cimon di Val Moena. Lungo un sentiero segnato più volte da ometti, si scavalcano le rocce verticali del crinale sul ripido versante occidentale. Su alcuni ripidi gradini rocciosi si raggiunge la vetta sud-est (2486 m), da dove si può facilmente salire la vetta del Cimon di Val Moena (2488 m). Bella cima con una caratteristica croce decorata con specchi. Ampia vista dalla Cima d'Asta alle Pale di San Martino, alle Dolomiti di Fassa e al Gruppo di Brenta, fino al lontano Gruppo del Bernina! Inoltre, la parte centrale del gruppo Lagorai con alcuni laghi di montagna, come il Lago del Forame e il Lago delle Buse, sono nelle immediate vicinanze. La discesa inizia poco prima della Forcella del Capitello, dove si imbocca il sentiero che scende dal versante orientale verso la parte alta della Val Moena. Da lì in direzione nord-ovest si ritorna al punto di partenza. In caso contrario, attraverso la salita si ritorna alla zona di Tabià.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Nella zona di Tabià (divieto di transito dopo 1130 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita Neumarkt/Auer. Attraverso il passo di San Lugano a Cavalese in Val di Fiemme
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Agritur Maso Pertica
Val di Fiemme -
Hotel Lagorai
Val di Fiemme -
Park Hotel Bellacosta
Val di Fiemme -
Albergo Bellaria
Val di Fiemme -
Agritur Darial
Val di Fiemme -
Park Hotel Azalea
Val di Fiemme -
Agriturismo Le Perlaie
Val di Fiemme -
Berghotel Miramonti
Val di Fiemme -
Hotel Rio Bianco
Val di Fiemme -
Albergo Al Polo
Val di Fiemme -
Hotel San Valier
Val di Fiemme -
Hotel Nele
Val di Fiemme -
Hotel Garnì Antico Mas Del Medico
Val di Fiemme -
Park Hotel Regina delle Dolomiti
Val di Fiemme -
Hotel Alla Rocca
Val di Fiemme -
Agritur Chelodi
Val di Fiemme -
Castelir Suite Hotel
Val di Fiemme -
Hotel Garni Laurino
Val di Fiemme -
Agritur Maso Chémela
Val di Fiemme -
Agritur Col Verde
Val di Fiemme
Tab per le foto e le valutazioni