Informationen zur Tour 32 Hochwart
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 11.5km
-
- Dislivello
- 1140 m
-
- Dislivello
- 1130 m
-
- Altitudine Max
- 2590 m
Itinerario
Dal borgo di Matzlaun si segue il sentiero 6-11 in direzione nord fino all'incrocio con una strada forestale, sulla quale si continua a camminare. È possibile abbreviare la salita lungo la strada girando a sinistra nella seconda curva a destra su un sentiero segnato. Lungo il torrente Maier (prima orograficamente a sinistra, poi orograficamente a destra) fino ad incrociare un sentiero che riporta a destra sulla strada. Dopo aver superato l'Unteren Kessel Alm, che si trova in un ambiente idilliaco ed è stata ristrutturata solo nel 2008, il sentiero conduce attraverso pascoli e boschi leggeri alla bellissima Kessel Alm (bivacco – 1917 m s.l.m.). Ottimo rifugio, sempre aperto, situato nell'anfiteatro appartato ai piedi del lato sud-est del Hochwart. Ora proseguire ( ugualmente ripida ) tenendo la sinistra (ovest) sul sentiero n. 11. Presto si lascia il sentiero e si sale verso nord, attraversando campi di ghiaia, fino alla cresta sud-est della montagna. Attraverso un ripido crinale erboso si raggiunge l'altezza di 2400 m, dove il crinale si restringe e si snoda in parte su terreni rocciosi (ancora tecnicamente facili). Dopo aver superato una piccola altura, si sale su un prato molto ripido e faticoso che conduce direttamente alla vetta di Hochwart (2627 m). Una fantastica montagna da scalare, soprattutto in autunno, ma naturalmente è possibile anche durante il resto dell'anno (in inverno solo in condizioni di neve sicura!). Nelle giornate limpide dalla vetta si gode uno dei panorami più ampi e belli di tutto il gruppo, con vista sulla Val di Non, Laugen, Spitzner Kornigl, Schöngrubspitze, Malga Cloz e Malga Revò, Mandlspitz, Samerberg, Ilmenspitze, Stübele, Ultental, Hintere Eggenspitze, Zufrittspitze, Hasenohr e Hochwart. Invece di scendere attraverso il sentiero di salita, si sceglie la cresta sud-ovest con una splendida vista fino ad un'altitudine di circa 2500 m. Lì, prima verso sud-est e poi verso sud fino a raggiungere un calderone. Da lì un ripido canale erboso conduce al sentiero n. 11, poi alla Kesselalm e, attraverso la salita, a Matzlaun.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Borgo Matzlaun (1466 m - parcheggio limitato)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita San Michele all'Adige. Proseguire attraverso la Val di Non fino a Proveis (Alto Adige)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni