Informationen zur Tour 31 Cima della Siromba
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:45 h
-
- Distanza
- 12.0km
-
- Dislivello
- 1460 m
-
- Dislivello
- 1440 m
-
- Altitudine Max
- 2519 m
Itinerario
All'inizio la strada è asfaltata e poi cementata in direzione ovest nella rustica Val Lavazzè, coperta di foresta. Attraverso la valle, in parte in ripida salita fino alla Malga Lavazzè (1639 m) e poco dopo l'alpe, si imbocca il sentiero 134. Una salita piuttosto ripida attraverso il bosco di larici e abeti rossi conduce su terreni aperti; il sentiero conduce ora, attraverso una bassa vegetazione, alla Malga Masa Murada (2046 m – in fase di ricostruzione). Con una bella vista sulla Cima Binasia e sulla Cima Stubele, si cammina ancora brevemente lungo il sentiero n. 134 per poi affrontare un pendio a destra (nord-est) sopra una profonda valle. Il sentiero prosegue su ripidi fianchi erbosi; dopo aver evitato una cresta, si cammina un po' a disagio tra cespugli e massi fino ad una conca a sud-est del Passo Lavazzè. Le tracce di arrampicata (segnaletica rossa sbiadita) conducono su diversi tornanti fino al Passo Lavazzè (2344 m).
Da qui si prosegue a destra e si sale prima su blocchi e poi su ripidi pendii erbosi, sempre in prossimità di un canale di ghiaia in ulteriore salita. Non appena si raggiunge il crinale (altezza 2448 m), seguirlo in direzione nord-est. Prima su rocce scomode, poi su un piccolo sentiero sul lato sud fino al prevertice (Steinmann – magnifica vista sulla Cima Stubele), da dove la salita continua verso l'altitudine più orientale della montagna. Il punto più alto della Cima della Siromba (2539 m) si raggiunge attraverso un breve tratto di massi. Vetta isolata e poco frequentata, ma con un'ottima vista su Monte Pin, Cima Binasia, Cima Stubele, Cima di Monte Faggiola, Lagho di Campolago, Auerbergspitzen, Cima Olmi e la Val Lavazzè.
Per il ritorno si sceglie la discesa sul semplice crinale nord-est. Un breve tratto sul crinale, poi a destra attraverso un canale erboso molto ripido (lato est) fino ai piedi del monte e poi al vicino Lago Cemiglio (2267 m). Il sentiero prosegue in ripida discesa lungo il sentiero 113a fino al Bivacco Forestale (1830 m), da qui scende fino all'alpe Maso Bernardi (1572 m) e più avanti lungo la strada per Palù. Dirigendosi verso ovest si ritorna alla località Fontane (sempre sulla strada – indicazioni).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Val Lavazzè nella zona di Fontane (1099 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22, uscita San Michele all'Adige. Proseguire attraverso la Val di Non fino a Mocenigo (Rumo)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni