Tre Cime di Laveredo - Drei Zinnen
Grazie per la richiesta
Informationen zu Tre Cime di Laveredo - Drei Zinnen
Fin dalla prima salita sulla Cima Grande, con i suoi quasi 3000 m di altitudine, le Tre Cime di Laveredo sono diventate il punto di partenza di molti sport alpini e dei loro sviluppi, meta ambita di numerosi alpinisti, nonché la più grande attrazione delle Dolomiti.
Nel 1869 la Cima fu scalata per la prima volta dall'autoctona guida Franz Innerkofler, assieme a Peter Salcher e al noto alpinista viennese Paul Grohmann, utilizzando quella che oggi è la strada normale: in sole tre ore di arrampicata raggiunsero la vetta. A partire da questo momento le Tre Cime di Laveredo divvenero teatro di spettacolari prestazioni su roccia. Interrotte dalle operazioni belliche del primo conflitto mondiale, le ulteriori scoperte ripresero negli anni '30, questa volta attraverso le estremamente impegnative pareti nord, a quel tempo considerate per il loro grado di difficoltà, non percorribili. Successivamente, si svilupparono nuovi e più diretti percorsi, e numerosi record – alcuni dei quali discutibili – vennero stabiliti.
La facile accessibilità del massiccio montuoso tramite una strada asfaltata (a pedaggio) fino al Rifugio Auronzo, conduce, specalmente in luglio e agosto, su sentieri completamente affollati, segnando così i limiti del turismo nelle Dolomiti. In alta stagione, sulle larghe ed estremamente facili vie per le Cime, si formano regolarmente code.
Gli splendidi scenari da sogno delle Dolomiti di Sesto, con le Tre Cime di Laveredo come punto culminante, giustificano tuttavia ampiamente la visita. Solo il momento andrebbe scelto con attenzione.
Le impressionanti pareti nord delle Tre Cime di Laveredo dipingono probabilmente l'immagine più nota delle Dolomiti
Dove dormire
Mangiare & Bere
Escursionismo
-
Il percorso circolare attorno alle Tre Cime di Lavaredo
Mostra dettagli medio -
Trekking al Monte Popera
SestoMostra dettagli difficile -
Da Sesto al Passo di Costalunga – itinerario completo
SestoMostra dettagli difficile -
Escursione al rifugio Zsigmondy - Comici
SestoMostra dettagli difficile -
Al Sasso di Sesto
DobbiacoMostra dettagli medio -
Al di sotto delle Tre Cime
SestoMostra dettagli medio -
Laghi dei Piani a Sesto
SestoMostra dettagli difficile -
Alla Croda Fiscalina
SestoMostra dettagli difficile -
Al Monte Elmo di Sesto
SestoMostra dettagli medio -
Dalla valle Innerfeldtal al rifugio A. Locatelli
SestoMostra dettagli difficile -
Escursione con vista sulla meridiana di Sesto
SestoMostra dettagli medio -
Dal Lago di Landro sul Monte Piano
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
SestoMostra dettagli difficile -
Rifugio Zsigmondy Comici
SestoMostra dettagli difficile -
Escursione circolare nelle Dolomiti di Sesto
SestoMostra dettagli difficile -
Malga Klammbachalm
SestoMostra dettagli medio -
Tour circolare nelle Dolomiti, dichiarate dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità
DobbiacoMostra dettagli medio -
Al rifugio A. Locatelli - S. Innerkofler
SestoMostra dettagli difficile -
Monte Specie
DobbiacoMostra dettagli difficile
Bici
-
Alle sorgenti del Piave
Mostra dettagli difficile -
Da Dobbiaco al Lago di Misurina
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Da Dobbiaco al Lago di Landro
DobbiacoMostra dettagli facile -
Dolomiti Superbike - variante breve
VillabassaMostra dettagli medio -
Dolomiti Superbike - variante lunga
VillabassaMostra dettagli difficile -
Dobbiaco - Rif. Auronzo
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Intorno al monte Elmo
VillabassaMostra dettagli difficile -
Tre Cime - Rifugio Città di Carpi
Mostra dettagli difficile -
All'altopiano Pian dei Buoi
Mostra dettagli difficile -
Dobbiaco-Cortina-Misurina
DobbiacoMostra dettagli medio -
Da Dobbiaco alle Tre Cime
DobbiacoMostra dettagli medio -
Da Auronzo in Val di Rin
Mostra dettagli medio
Alpinismo
-
Via ferrata Francesco Berti (Sorapiss)
Mostra dettagli difficile -
Sentiero Bonacossa (Gruppo dei Cadini)
Mostra dettagli medio -
Val di Landro - Falesia Val di Rimbòn
DobbiacoMostra dettagli difficile -
«La strada degli alpini» di Sesto
SestoMostra dettagli difficile -
San Candido - Falesia Val Campo di Dentro
SestoMostra dettagli difficile -
Torre di Toblin
DobbiacoMostra dettagli medio -
Via Ferrata Alfonso Vandelli (Col del Fuoco, 2360 m – Sorapiss)
Mostra dettagli medio -
Cristallino d'Ampezzo
Mostra dettagli medio -
Cristalli di Mezzo (Via ferrata Marino Bianchi)
Mostra dettagli medio -
Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler (Monte Paterno, 2744 m)
Mostra dettagli medio -
Sentiero delle Forcelle (Monte Paterno, 2744 m)
Mostra dettagli medio -
Monte Paterno (Via ferrata Luca-Innerkofler)
Mostra dettagli medio -
Via Ferrata Severino Casara – Bivacco de Toni (Piccola Croda dei Toni – Bivacco De Toni)
SestoMostra dettagli difficile -
Torre di Toblin (Ferrata Leiternsteig)
Mostra dettagli medio -
Via Ferrata Merlone (Cima Cadini Nordest, 2788 m – Gruppo dei Cadini)
Mostra dettagli medio -
018 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona (Cristallino d’Ampezzo, 3008 m)
Mostra dettagli difficile -
Ferrata delle Scalette (Torre di Toblin, 2617 m)
Mostra dettagli medio
Inverno
-
Forcella degli Angeli, 2560 m
Mostra dettagli medio -
Forcella Pogofa, 2530 m
Mostra dettagli medio -
Giogo Heimwaldjöchl
Valle di CasiesMostra dettagli medio -
Forcella della Torre, 2400 m
Mostra dettagli facile -
Traversata della Forcella Cristallino, 2600m
Mostra dettagli difficile -
Valon de Lavaredo
Mostra dettagli medio -
Croda Fiscalina Est - Östliche Oberbachernspitze
SestoMostra dettagli medio -
Corno d‘Angolo, 2430 m
Mostra dettagli medio -
Forcella della Neve, 2471 m
Parco Naturale Tre CimeMostra dettagli facile -
Traversata della Forcella del Nevaio, 2624 m
Mostra dettagli difficile -
Forcella Col Freddo, 2721 m
DobbiacoMostra dettagli medio -
Sasso di Sesto, 2539 m
SestoMostra dettagli medio -
Vallon dei Castrati, 2324 m
Mostra dettagli medio -
Monte Piana, 2324 m
Parco Naturale Tre CimeMostra dettagli facile -
Traversata della Forcella Wundt, 2400 m
Parco Naturale Tre CimeMostra dettagli difficile -
Forcella del Nevaio, 2624 m
Mostra dettagli medio -
Forcella Col di Mezzo, 2315 m
Parco Naturale Tre CimeMostra dettagli medio -
Crepe di Valchiara
BraiesMostra dettagli facile -
Traversata della Forcella del Diavolo, 2380 m
Mostra dettagli medio