Solitamente queste due ferrate vengono fatte in abbinamento. Sono da considerarsi di media difficoltà, però il contesto dove si trovano - esposizione - può mettere in crisi qualche escursionista. Il panorama dalle due vette, e durante tutto l’itinerario, è magnifico: si possono vedere tutti i più belli gruppi dolomitici. L’itinerario che proponiamo è molto lungo e ha dislivelli importanti sia in salita che in discesa: da valutare in base al proprio allenamento. Per il ritorno da La Villa a Badia si utilizzano le corriere di linea.
Consiglio dell'autore
Ovviamente è sconsigliato a persone che soffrono di vertigini. Tenete presente che non ci sono punti ristoro se non alla partenza.
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.026 m
Punto più basso
1.393 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Dalla Stazione a monte Impianti La Crusc/Santa Croce (2015 m) si segue il sentiero 7 e in pochi minuti si arriva al Santuario e Rifugio Santa Croce (2.045 m). Si continua sul 7 e si inizia la Via Ferrata Sasso della Croce. Giunti alla Forcella dla Crusc/Santa Croce (2612 m) si prosegue sul 7B fino al Sas dla Crusc/L Ćiaval/Sasso della Croce/Kreuzkofel (2.907 m). Si ritorna per un po’ sui propri passi e poi si gira a sinistra e si va in direzione Sasso della Croce. Prima di arrivare in vetta c’è la Via Ferrata Sasso delle Dieci. Superata questa si è in vetta del Sas dles Diesc/Sasso delle Dieci/ Zehner (3.026 m). Si ritorna alla Forcella dla Crusc/Santa Croce (2612 m) e si prende il 12B fino alla Forcella Medesc (2533 m). Ora si scende a La Villa (1418 m) seguendo il sentiero 12.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Uscita A22 Bressanone. Si percorre la SS49 della Val Pusteria e prima di Castelbadia si gira a destra sulla SS244 e si continua fino a Badia.
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea: abbigliamento tecnico da montagna, scarponi con suola vibram o simili, set da ferrata, imbrago, caschetto, guanti da ferrata, occhiali, crema solare, zaino con bevande.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti